
Studenti delle Superiori alla ricerca dei Raggi Cosmici
International Cosmic Day 2018
International Cosmic Day 2018
Si sono recentemente concluse le operazioni di integrazione tra la Cloud INFN dell’Area Padovana (infrastruttura di calcolo scientifico della Sezione di Padova e dei Laboratori Nazionali di Legnaro) e il cluster di calcolo implementato nel contesto di un progetto che vede coinvolti 10 dipartimenti dell’Università di Padova.Il risultato di questa integrazione è una infrastruttura di […]
Enormi acceleratori di particelle, giganteschi rivelatori costruiti e gestiti da grandissime collaborazioni internazionali: tutto questo per studiare il microcosmo dei costituenti fondamentali della materia e le forze che li governano. Di questo ed altro si parlerà giovedì 15 novembre 2018, ore 18:00, presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, durante la conferenza organizzata dall’INFN – […]
Con un seminario di Antonio Masiero, vice-presidente dell’Isituto Nazionale di Fisica Nucleare, prendono il via oggi i due progetti Radiolab e Outreach che la Sezione ha proposto alle scuole padovane per l’A.S. 2018-2019. Radiolab è un’iniziativa, svolta in collaborazione con l’ARPAV e con il personale del Dipartimento di Fisica e Astronomia, che farà diventare gli […]
Mercoledì 10 ottobre 2018 all\’Osservatorio astrofisico del Roque de los Muchachos a La Palma, isole Canarie, viene inaugurato il primo esemplare del Large-Sized Telescope, denominato LST-1, prototipo dei quattro LST programmati nel sito nord del Cherenkov Telescope Array (CTA). LST ha una superficie riflettente parabolica di 23 metri di diametro, supportata da una struttura tubolare […]
Stanno firmando in queste ore il contratto a tempo indeterminato, 170 dipendenti, tra ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi, che da anni lavorano per l’INFN con contratti a termine.L’importante passo è stato possibile grazie all’assegnazione del fondo destinato alle stabilizzazioni, sancito dalla Legge di Bilancio 2018, pari a poco più di 1 milione dal 2018 e […]
Questa sarà una settimana ricca di eventi per la ricerca padovana: inizia oggi infatti NEMES 2018, mentre domani tutta Europa celebrerà la Notte Europea dei Ricercatori (ERN) NEMES 2018 L’iniziativa, nata ormai 11 anni fa come NEMEC (Non é Magia, é Chimica), ha quest’anno cambiato forma, evolvendo nella nuova manifestazione che comprende ben 8 dipartimenti […]
Un’osservazione effettuata dall’esperimento CMS al CERN, sottomessa il 28 agosto per la pubblicazione su Physical Review Letters, rappresenta un nuovo importante traguardo nello studio del bosone di Higgs e delle sue interazioni con le particelle del Modello Standard. Il 4 luglio 2012 due degli esperimenti del Large Hadron Collider (LHC) al CERN, ATLAS e CMS, […]
Individuata per la prima volta la possibile sorgente di un neutrino cosmico grazie all’associazione con una sorgente di raggi gamma di altissima energia. Si tratta di un blazar, ossia una galassia attiva, con al centro un buco nero supermassiccio di diverse centinaia di milioni di masse solari, distante 4,5 miliardi di anni luce dalla Terra, […]
Torna a Padova il Prof. Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica, per partecipare al “Muon Collider Workshop” che si terrà nei giorni 2 e 3 Luglio prossimi presso l’Auditorium dell’Orto Botanico.L’evento si colloca all’interno del progetto Europeo ARIES che vede coinvolti ricercatori della Sezione di Padova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del […]