Skip to content
Home » Lavora all’INFN

Lavora all'INFN

La Sezione di Padova dell’INFN è un ambiente attivo e stimolante, che svolge le sua attività di ricerca grazie alla continua collaborazione tra professionalità diverse. Oltre ai Fisici infatti, sono molti i profili professionali necessari alla gestione della Sezione e alla buona riuscita della Ricerca.
Dal momento che l’INFN è un Ente pubblico di ricerca vigilato dal MIUR, tutte le assunzioni avvengono mediate selezioni pubbliche o concorsi. I candidati devono possedere requisiti diversi, in base alla posizione per cui intendono concorrere.

I bandi per la selezione di personale, Assegni di ricerca e Borse di studio, comprensivi di tutte le informazioni relative ai requisiti e alle modalità di presentazione delle domande, sono pubblicati nell’albo nazionale dell’INFN. 

Posizioni aperte presso INFN Sezione di Padova

29magGiornata intera09giuBando per un incarico di collaborazione per organizzazione del Big Science Business Forum- scadenza 9-6-2023

I dipendenti INFN sono inquadrati sotto diversi profili:

Ricercatore

I laureati in Fisica costituiscono il nucleo del personale attivo all’INFN: svolgono ricerca teorica e sperimentale, progettano continuamente nuovi percorsi di ricerca per favorire l’avanzamento della ricerca scientifica.
ALICE

Tecnologo

Non sono solo i laureati in Fisica a trovare collocazione in questo contesto, infatti sempre più spesso i progetti di ricerca sono interdisciplinari e richiedono competenze tecniche di alto livello, come quelle ingegneristiche e informatiche.
Virgo

Tecnico

L’INFN progetta e realizza in proprio prototipi innovativi e componenti per gli esperimenti, grazie alla presenza di tecnici altamente qualificati con diversa formazione. Per accedere a queste posizioni è generalmente richiesto il Diploma di Scuola Secondaria.
officina

Amministrativo

L’INFN ha una struttura organizzativa e amministrativa che si occupa della gestione della Sezione, della attività di ricerca, del personale e della diffusione dei risultati della ricerca. Per accedere a queste posizioni è generalmente richiesto il Diploma di Scuola Secondaria.
amministrativo-e-fiscale-

Altre opportunità

Assegni di ricerca

L’INFN può conferire assegni per la collaborazione all’attività di ricerca a studiosi in possesso di curriculum scientifico o tecnico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca scientifica o tecnologica dell’INFN.
Gli assegni possono essere finanziati su fondi ordinari dell’Ente o con fondi provenienti da specifici programmi o progetti di ricerca nazionali e internazionali o da enti privati.
L’INFN può altresì concorrere al finanziamento di assegni di ricerca conferiti dalle Università o altri Enti per lo svolgimento di attività di ricerca su tematiche coerenti con la propria attività istituzionale.

Borse di Studio

L’INFN può conferire borse di studio per attività di formazione a diplomati, laureandi e neolaureati. Le borse possono essere ad indirizzo scientifico o tecnologico.

Associazioni

Dipendenti delle Università e degli altri Enti di ricerca possono essere associati all’INFN per lo svolgimento di attività di comune interesse.

Laureandi, Dottorandi, Assegnisti e Borsisti possono essere associati all’INFN nei casi e con le modalità di seguito elencate.
Per informazioni contattare la Segreteria di Direzione.

Studenti iscritti ai Corsi di Dottorato
Dottorandi in Fisica e altre discipline tecnologiche. Associazione fino a 6 mesi oltre la scadenza del dottorato su richiesta dell’interessato, del responsabile e assenso del direttore del Corso di dottorato

Laureandi Magistrali in scienze fisiche
Studenti laureandi di corsi di laurea in scienze fisiche (lauree magistrali specialistiche): media esami non inferiore a 26/30. Associazione di 1 anno su richiesta dell’interessato e del relatore

Laureandi Magistrali in discipline tecnologiche
Studenti laureandi di corsi di laurea magistrale/specialistica in ingegneria, informatica, altre discipline tecnologiche. Media esami non inferiore a 24/30. Associazione di 1 anno su richiesta dell’interessato e del relatore

Assegnisti di ricerca Università e altri enti di ricerca; borsisti UE o di altri enti pubblici convenzionati
Titolari di assegni di ricerca Universitari; enti di ricerca e a co-finanziamento INFN; titolari di borse UE in Italia; titolari di borse di altri enti pubblici o di consorzi interuniversitari convenzionati. Periodo di durata dell’assegno o della borsa, su richiesta dell’interessato e del responsabile.