Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
MariX: design study of a Multi-disciplinary Advanced Research Infrastructure for the generation and application of X-rays
17lug11:0012:00MariX: design study of a Multi-disciplinary Advanced Research Infrastructure for the generation and application of X-rays
Dettagli dell'evento
Aula Voci – DFA UNIPD
Luca Serafini – INFN Milano
The need of a fs-scale pulsed, MHz-class repetition rate, X-ray source for time-resolved fine analysis of matter (spectroscopy and photon scattering) in the linear response regime is addressed by the conceptual design of a facility called MariX, outperforming current X-ray sources based on FELs or Synchrotrons for the declared scope. MariX is based on the original design of a two-pass two-way superconducting linear electron accelerator, equipped with an arc compressor, to be operated in CW mode (1MHz). MariX provides FEL emission in the range 0.2-8 keV with 10^8 photons per pulse using a 1.5 GeV Linac. The accelerator complex includes an early stage that supports an advanced inverse Compton source of very high-flux hard X-rays (up to 10^13 monochromatic X-ray photon beams) of energies up to 180 keV that are well adapted for large area radiological imaging, realizing a broad science program and serving a multidisciplinary user community, covering fundamental science of matter and application to life sciences, including health at preclinical and clinical level. MariX is designed to represent a new research infrastructure for Northern Italy, and in particular for the Milan metropolitan area and the new Scientific Campus of University of Milan in the post-Expo area (and its Milan Innovation District, MIND). A very brief report on the STAR Project, an ongoing compact Compton Source for monochromatic X-rays under commissioning in Calabria (South Italy) will also be presented.
Altro
Orario
17 luglio 2019 11:00 - 12:00(GMT+00:00)
Luogo
Dipartimento di Fisica e Astronomia
via Marzolo 8, 35100, Padova
Organizzatore
INFN Sezione di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal