Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Seminario LA RICERCA è FATTA DI STORIE: PROVIAMO A RACCONTARLE
16ott14:3016:00Seminario LA RICERCA è FATTA DI STORIE: PROVIAMO A RACCONTARLE
Dettagli dell'evento
Francesca Scianitti
Ufficio Comunicazione INFN
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Aula Voci
ore 14.30
Quando ci troviamo a raccontare a un pubblico di non esperti le scoperte, le sfide o il lento procedere della ricerca, la tentazione è di ancorarci alla nostra passione, all’entusiasmo che muove il nostro lavoro, al fascino che suscitano in noi le idee della fisica e le domande alle quali stiamo cercando di rispondere. Sono questi gli elementi che fanno di noi i protagonisti della nostra storia, e non c’è racconto migliore di quello portato dalla voce di chi l’ha vissuto.
Ma come organizzare la narrazione in modo che chi ascolta possa coglierne la sequenza, il ritmo e l’evoluzione ? Come evitare di anteporre alla storia i concetti e le premesse e di trascurare gli elementi epici del racconto, il procedere delle trasformazioni delle situazioni, dei protagonisti, delle idee?
Saranno discusse tecniche di facile applicazione, utili a modulare i contenuti del racconto a una semplice struttura narrativa. Saranno inoltre presentati gli elementi necessari all’ideazione, produzione, organizzazione logistica e comunicazione di iniziative ed eventi dedicati al pubblico.
Altro
Orario
16 ottobre 2019 14:30 - 16:00(GMT+00:00)
Luogo
Dipartimento di Fisica e Astronomia - Aula C. Voci
Via F. Marzolo, 8
CalendarGoogleCal