Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Seminario Le nuove opportunità per la ricerca in Europa: Verso Horizon Europe
11ott11:0012:30Seminario Le nuove opportunità per la ricerca in Europa: Verso Horizon Europe
Dettagli dell'evento
Francesco Ferlaino
Divsione Fondi Esterni – contatto a Bruxelles
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Aula R
ore 11.00
Le nuove opportunità per la ricerca in Europa: Verso Horizon Europe
Lo scorso giugno, la Commissione europea ha presentato la sua proposta per il nuovo Horizon Europe. Il nuovo Programma Quadro di Ricerca Innovazione europeo, che seguirà all’attuale Horizon 2020, ha ad oggi un proposto di 120 miliardi di Euro, rendendolo il “programma di ricerca e innovazione più ambizioso di sempre”.
All’insegna della più volte citata “Evolution not Revolution”, Horizon Europe vuole prendere avvio dal successo dei precedenti programmi quadro, introducendo al tempo stesso una serie di novità che mirano a rendere lo Spazio Europeo della Ricerca sempre più aperto e competitivo a livello globale.
Il seminario avrà come scopo quello di fornire ai partecipanti una chiave di lettura dell’attuale indirizzo di policy della ricerca europea e allo stesso tempo fornirà una prospettiva globale su quelli che saranno i nuovi strumenti che la Commissione europea ha previsto per i ricercatori e gli innovatori europei, mettendo in evidenza le novità rispetto al precedente Programma Quadro.
Altro
Orario
11 ottobre 2019 11:00 - 12:30(GMT+00:00)
Luogo
Dipartimento di Fisica e Astronomia - Aula R
via Marzolo 8
CalendarGoogleCal