Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Radon Day
07nov17:0018:30Radon Day
Dettagli dell'evento
Iniziativa dedicata agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado, patrocinata dal Comune di Padova
Introduzione al Progetto RADIOLAB – S. Hemmer (INFN) | A. Caciolli (Dipartimento di Fisica e Astronomia)
La parola agli studenti dell’edizione 2018-2019:
RADIOLAB: un laboratorio didattico sul Radon – M. Bertipaglia (Liceo G. Galilei)
La Scuola sul Radon a Catania – M. Frattolillo (Liceo G. Galilei)
Radon: monitoraggio delle scuole materne e nidi d’infanzia – C. Gallani (Assessore del Comune di Padova con delega alle politiche del lavoro e dell’occupazione, all’ambiente, al verde, ai parchi e all’agricoltura)
Dalla scoperta della radioattività alle sue applicazioni. “L’umanità trarrà più bene che male da queste scoperte” – G. Peruzzi (Docente di Storia della Fisica e Storia della Scienza e della Tecnica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia).
Locandina
Altro
Orario
7 novembre 2019 17:00 - 18:30(GMT+00:00)
Luogo
Dipartimento di Fisica e Astronomia UNIPD - Aula Rostagni
via Paolotti 9
CalendarGoogleCal