Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
High Energy Theory Group Seminar: Getting ready for the muon g-2 release
07apr14:3016:00High Energy Theory Group Seminar: Getting ready for the muon g-2 release
Dettagli dell'evento
Padova High Energy Theory Group Seminar: Wednesday April 7th, 14:30–16:00
Title: Getting ready for the muon g-2 release
Speakers (in order of appearance): Massimo Passera, Stefano Laporta, Pierpaolo Mastrolia, Paride Paradisi.
Abstract: The precise Brookhaven measurement of the anomalous magnetic moment of the muon, or muon g-2, exhibits a long-standing discrepancy with the Standard Model (SM) prediction. As a result of the improved accuracy of the SM determination, this discrepancy has increased in recent years reaching at present 3.7 standard deviations. The first result from the Muon g-2 experiment at Fermilab will be unveiled on Wednesday April 7 at 5pm (Italian time). This highly anticipated new result may confirm or refute that discrepancy. If confirmed, it could be clear evidence of new physics beyond the SM.
In anticipation of Fermilab’s result, Massimo will review the present status of the muon g-2 SM prediction (and why we should trust it), Stefano will tell us how he managed to compute the electron and muon g-2 at four-loop in QED, and Pierpaolo will review the theory progress for MUonE, a recent proposal for a new experiment at CERN to provide a new direct determination of the leading hadronic contribution to the muon g-2. Finally, Paride will review new physics interpretations of the present muon g-2 discrepancy (of course, this might be his last talk on this topic).
Zoom link: https://unipd.zoom.us/j/89508138799?pwd=UkppN3dGOXZPZEJ4UUF6MFFxVS9ldz09
Altro
Orario
7 aprile 2021 14:30 - 16:00(GMT+02:00)
Organizzatore
INFN e DFA Padova
Learn More
CalendarGoogleCal
Virtual Event Details
Event has already taken place!