Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Art & Science: Mostra “Colori e immagini della Scienza”
28gen(gen 28)16:0013feb(feb 13)18:00Art & Science: Mostra “Colori e immagini della Scienza”
Dettagli dell'evento
Dal 28 gennaio al 13 febbraio 2022 apre la mostra “Colori e immagini della Scienza” presso le Scuderie di Palazzo Moroni, l’iniziativa è inserita all’interno del progetto Art&Science Across Italy.
Saranno esposte 77 opere realizzate da studentesse e studenti dei licei di Padova, Venezia, Cesenatico, Bassano e Trento, chiamati a rappresentare la scienza attraverso l’arte. L’esposizione arriva dopo un percorso durato due anni che li ha coinvolti in incontri con i ricercatori, visite a musei e laboratori per scoprire il mondo della ricerca e raccontarla seguendo le proprie inclinazioni, ma anche per meglio orientare le proprie scelte universitarie e professionali.
Una giuria di esperti selezionerà le opere che hanno saputo comunicare il concetto di scienza e ricerca in modo intuitivo ed originale. I lavori migliori accederanno quindi alla mostra nazionale, prevista a Napoli la prossima primavera e da lì, un’ulteriore selezione, porterà 20 studenti al CERN di Ginevra per parlare di arte, scienza e comunicazione con esperti e ricercatori.
La mostra padovana è organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova in collaborazione con il Comune di Padova, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova e del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università.
L’iniziativa fa parte di un ciclo di 12 esposizioni, presentate in altrettante città italiane nell’ambito della terza edizione del progetto Art&Science Across Italy, organizzato a livello nazionale dall’INFN in collaborazione con il CERN di Ginevra.
Altro
Orario
28 gennaio 2022 16:00 - 13 febbraio 2022 18:00(GMT+02:00)
CalendarGoogleCal