Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Pint Of Science 2022
09magGiornata intera11Pint Of Science 2022
Dettagli dell'evento
Pint of Science torna nelle serate dal 9 al 10 maggio dopo due anni di assenza dai pub.
L’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo torna per parlare di scienza in modo informale e accessibile a tutti, consentendo al grande pubblico di partecipare, intervenire e appassionarsi alla scienza più facilmente
Il programma di Padova
Il Canevone
Via Umberto I 102, Padova, 35122, Italia per la track di “Atom to Galaxies”
9 maggio ore 20:00
ICARUS e il neutrino misterioso
Christian Farnese (Ricercatore INFN)
10 maggio ore 20:00
Euclid e la materia oscura
Alla scoperta dell’universo con la missione spaziale Euclid
Chiara Sirignano (Professore Associato Dipartimento di Fisica e Astronomia UNIPD)
11 maggio ore 20:00
Anche le stelle hanno fame
Lorenzo Spina (Ricercatore INAF)
Il Vizio
via San Biagio, 17, Padova, 35121, Italia per la track “Our Body”, “Il nostro corpo”
9 maggio ore 20:00
Come correggere un muscolo malato
Martina Scano (Dipartimento di Scienze Biomediche – UNIPD)
10 maggio ore 20:00
Morbo di Alzheimer: cosa succede quando si spengono le stelle?
Annamaria Lia (Istituto di Neuroscienze del CNR)
11 maggio ore 20:00
La forza scorre potente in noi… e le cellule lo sanno
Sirio Dupont (Professore Associato di Istologia – Dipartimento di biologia molecolare – UNIPD)
Per maggiori informazioni: https://www.pintofscience.it/events/padova
Contatto locale: Michele Michelotto (coordinatore Pint of Science Padova) michele.michelotto@pd.infn.it
Altro
Orario
9 maggio 2022 - 11 maggio 2022 (Giornata intera)(GMT+02:00)
Luogo
Padova
Organizzatore
INFN Sezione di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal