Ottobre, mese di festival!
L’INFN Sezione di Padova, in collaborazione il Dipartimento di Fisica e Astronomia, parteciperà a
Festiva della Scienza dell’Altovicentino (FESAV) 11-26/10/2025
– Seminario La seconda rivoluzione quantistica – Come la teoria dei quanti sta cambiando la tecnologia, Simone Montangero – UNIPD e INFN Padova. Domenica 26/10/2025 ore 16.15 Sala Calendoli, Schio.
– Seminario CERN. Il progetto HI LUMI e il futuro con FCC Patrizia Azzi – INFN Padova, sabato 25/10/2025 – ore 16:30 Lanificio Conte, Schio.
– Escape Room Messaggeri Cosmici – Un Segnale da Svelare, domenica 26/10/2025, ore 11:30/12:30/14:00/15:00/16:00. Evento su prenotazione, massimo 15 partecipanti, età 12+. Palazzo Toaldi Capra, Schio. Prenotazioni
Maggiori informazioni e programma completo https://www.fesav.it/
Festival della Scienza di Genova 23/10-2/11/2025
Stelle sulla Terra – Percorsi inclusivi di astrofisica nucleare
23 ottobre – 2 novembre. feriali ore 9:00 – 16:00 sabato e domenica ore 10:00 – 18:00
Scuola di Robotica Via Balbi, 1a
Laboratorio dedicato a esperimenti di astrofisica nucleare in cui potrete esplorare i vari elementi con un approccio inclusivo e multisensoriale, grazie a feedback sonori che completano l’esperienza visiva e tattile.
In collaborazione con Ente Nazionale Sordi, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Fondazione Hollman, Progetto EU ChETEC-INFRA, Universidad Diego Portales
Il premio Asimov: fare cultura scientifica insieme
28 ottobre, ore 11:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio – Piazza Matteotti, 9.
Incontro con i vincitori Katalin Karikò e Marco Crescenzi, vincitori dell’ultima edizione, e gli organizzatori del premio. Presentazione dei libri finalisti per l’edizione 2026.
Maggiori informazioni e programma completo https://www.festivalscienza.it/
