Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Sperimentando 2018
14apr(apr 14)9:0013mag(mag 13)18:00Sperimentando 2018La scienza delle immagini - Mostra scientifica interattiva - XVII edizione (anno 2018)
Dettagli dell'evento
La XVII edizione di Sperimentando “La scienza delle immagini” nella primavera 2018 sarà dedicata alle arti visive in fisica, chimica e scienze naturali. E’ un’occasione per scolaresche e famiglie di entrare in contatto con la scienza in modo coinvolgente e piacevole.
Il percorso espositivo includerà pittura e fotografia, cinema e televisione. Oggi i sensori e i rivelatori forniscono immagini nitide e funzionali dall’infinitamente piccolo (corpo umano, opere d’arte da restaurare, interazioni nucleari e subnucleare) all’infinitamente grande (Universo).
Gli esperimenti mostreranno il comportamento della luce e l’interpretazione che il cervello dà degli stimoli visivi. Si illustreranno le tecniche fotografiche dalla pellicola al digitale e si verificherà come ottenere immagini in movimento nel cinema. Si tratteranno le applicazioni delle tecniche di fisica nucleare e subnucleare alla salute (diagnosi mediche), all’ambiente e ai beni culturali.
La chimica dei colori, sia in pigmenti naturali sia con materiali artificiali, introdurrà gli aspetti di espressività nella pittura. Documentari naturalistici e immagini al microscopio illustreranno il mondo vegetale e animale.
Gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado potranno partecipare a due concorsi: “L’arte sperimenta con la scienza” per la realizzazione del logo e “Sperimenta anche tu” per portare in mostra esperimenti da loro realizzati e documentati.
L’offerta formativa è completata da laboratori legati alle arte visive e da eventi abbinati alla mostra.
Sito web della mostra: http://sperimentando.lnl.infn.it/
Altro
Orario
14 aprile 2018 9:00 - 13 maggio 2018 18:00(GMT+02:00)
Luogo
Cattedrale" ex-macello
Via Alvise Cornaro, 1, 35128 Padova PD
CalendarGoogleCal