Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
UN NUOVO SGUARDO SULL'UNIVERSO: LA NASCITA DELL'ASTRONOMIA MULTIMESSAGGERO
25set18:00UN NUOVO SGUARDO SULL'UNIVERSO: LA NASCITA DELL'ASTRONOMIA MULTIMESSAGGEROEvento pubblico divulgativo nell'ambito del Workshop "Advanced Statistics for Physics Discovery"
Dettagli dell'evento
Evento pubblico divulgativo nell’ambito del Workshop “Advanced Statistics for Physics Discovery”
L’UNIONE FA LA FORZA: FOTONI, ONDE GRAVITAZIONALI E NEUTRINI ALL’ALBA DELL’ASTROFISICA MULTI-MESSENGER
Elisa Prandini, Dipartimento di Fisica e Astronomia e INFN Padova
COSMOLOGIA MULTI-MESSAGGERO: COSA POSSIAMO IMPARARE SULL’UNIVERSO DALLA COMBINAZIONE DI LUCE E ONDE NELLO SPAZIO-TEMPO
Alvise Raccanelli, CERN, Ginevra
—
INGRESSO GRATUITO
fino a esaurimento dei posti
Per informazioni:
dorigo@pd.infn.it
http://aspd.stat.unipd.it/
Altro
Orario
25 settembre 2018 18:00(GMT+00:00)
Luogo
Collegio Universitario Don Nicola Mazza
Via Savonarola 176 - 35100 Padova
Organizzatore
INFN Sezione di Padova e Università di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal