Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2023 Summer Students Italian program at the Fermi National Accelerator Laboratory and at other US Laboratories
17genGiornata intera15mar2023 Summer Students Italian program at the Fermi National Accelerator Laboratory and at other US Laboratories
Dettagli dell'evento
The Italian Summer Student program at the Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) started in 1983 within the rapidly-growing collaboration among the University of Pisa, the National Institute of Nuclear Physics of Italy (INFN) and Fermilab.
In the first year 3 undergraduate physics students from the University of Pisa worked for 3 months at the construction of the Collider Detector at Fermilab (CDF). In the following almost 40 years, with altogether over 570 physics and engineering students employed in all Fermilab Divisions, the program has become part of the extensive Fermilab educational effort.
The Summer School is oriented for Master Degree students or Master Graduate within 1 year since graduation in Physics, Applied Physics, Medical Physics, Engineering, Computing Science, Chemistry and Materials Science.
Physics students will be trained in the research groups working on Fermilab initiatives (Mu2e, Muon g-2, NOvA, MicroBooNE, LAriAT, ICARUS, SBND, DUNE), or in the Fermilab group which collaborates with the CMS experiment at CERN, or in the theory group. The internships of Engineering, Computing Science, Chemistry and Materials Science students take place in the Fermilab Accelerator Division (AD), in the Techical Division (TD), in the Scientific Computing Division (CD), or in groups involved in technogical and applied research at other laboratories and universities within the US.
Each student is assigned to a supervisor who is responsabile of her/his training program. After a month of stay, students must give a mid-term oral presentation to show adequate progress of their research program. A final oral presentation and a detailed written report must be presented at the conclusion of the program. In some cases of mutual interest, the 9-week internship can be extendedby by several months to allow students to complete a Master Degree Thesis. Since 2010 Fermilab keeps an online record of the summer students’ training programs.
More information and Applications: https://www.pi.infn.it/~donati/Didattica/PisaFermilabSummerSchool.html
Altro
Orario
17 gennaio 2023 - 15 marzo 2023 (Giornata intera)(GMT+02:00)
Organizzatore
INFN
Learn More
CalendarGoogleCal