Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Comunicare la scienza fuori dalla torre d’avorio
14ott11:0012:00Comunicare la scienza fuori dalla torre d’avorio
Dettagli dell'evento
Seminario tenuto da Giuliana Galati – INFN – Università di Bari Aldo Moro.
Luogo: Museo Giovanni Poleni, necessaria prenotazione
Il tempo degli scienziati chiusi nella torre d’avorio è, per fortuna, finito, ma prima di incontrare il pubblico bisogna conoscerlo. Quali sono i problemi e gli ostacoli associati alla comunicazione scientifica oggi? Come possiamo costruire un rapporto di fiducia con il pubblico che renda efficace la nostra comunicazione?
L’iniziativa rientra nel Ciclo di seminari: “Comunicare la Scienza. Tecniche di divulgazione e coinvolgimento” che rientrano nel progetto di Terza Missione del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova: ” Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture”
Prenotazione
Locandina
Altro
Orario
14 ottobre 2024 11:00 - 12:00(GMT+02:00)
Luogo
Museo Giovanni Poleni
via Loredan, 10 - Padova
Organizzatore
INFN e DFA Padova
Learn More
CalendarGoogleCal