Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Seminario su "Constraining effective field theories with machine learning"
06giu15:00Seminario su "Constraining effective field theories with machine learning"Dr. Johann Brehmer (New York University)
Dettagli dell'evento
An important part of the LHC legacy will be precise limits on indirect effects of new physics, framed for instance in terms of an effective field theory. These measurements often involve many theory parameters and observables, which makes them challenging for traditional analysis methods. We discuss the underlying problem of “likelihood-free” inference and present powerful new analysis techniques that combine physics insights, statistical methods, and the power of machine learning. We have developed MadMiner, a new Python package that makes it straightforward to apply these techniques. In example LHC problems we show that the new approach lets us put stronger constraints on theory parameters than established methods, demonstrating its potential to improve the new physics reach of the LHC legacy measurements. While we present techniques optimized for particle physics, the likelihood-free inference formulation is much more general, and these ideas are part of a broader movement that is changing scientific inference in fields as diverse as cosmology, genetics, and epidemiology.
Altro
Orario
6 giugno 2019 15:00(GMT+00:00)
Luogo
Dipartimento di Fisica e Astronomia - Aula C. Voci
Via F. Marzolo, 8
Organizzatore
INFN Sezione di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal