Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
eXtreme19
22gen(gen 22)10:0025(gen 25)13:00eXtreme19
Dettagli dell'evento
Conferenza eXtreme19
Date e luogo in cui si svolgerà: Padova, presso il Polo di Psicologia, 22-25 gennaio 2019
Breve indicazione degli argomenti trattati e del pubblico a cui si rivolge:
La conferenza eXtreme19 si propone di riunire scienziati che lavorano in diversi campi quali l’astronomia, la cosmologia, la fisica astro-particellare e la fisica fondamentale con l’obiettivo di discutere le attuali conoscenze, sia fenomenologiche che teoriche, dell’emissione dai blazar estremi e il loro ruolo per la fisica delle interazioni fondamentali e la cosmologia.
I blazar sono tra i più potenti acceleratori cosmici composti da un enorme buco nero (con masse miliardi di volte la massa del nostro sole) e da un getto di particelle a velocità prossime a quelle della luce.
Più di 60 scienziati e scienziate da tutto il mondo sono attesi a Padova per questo importante evento, primo nel suo genere, organizzato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova in collaborazione con INAF e INFN, e con il supporto del Planetario di Padova.
Link al sito dell’evento: https://agenda.infn.it/event/15975/
locandina: https://agenda.infn.it/event/15975/images/2233-extreme19defmod8.png
Altro
Orario
22 gennaio 2019 10:00 - 25 gennaio 2019 13:00(GMT+00:00)
Luogo
Università di Padova - Polo di psicologia
Via Venezia, 12/2 - 35131 Padova
CalendarGoogleCal