Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Festival della Scienza dell'Alto Vicentino
04novGiornata intera06Festival della Scienza dell'Alto Vicentino
Dettagli dell'evento
E’ in arrivo la quinta edizione del FESAV: conferenze serali, appuntamenti per le scuole, spettacoli teatrali e musicali, laboratori pomeridiani per bambini.
Il Festival coinvolge prioritariamente la Città di Schio (Vicenza, Veneto) ma si identifica con un territorio, quello dell’Alto Vicentino, all’interno del quale si instaurano collaborazioni e partnership con eventi in diversi spazi del territorio.
L’INFN Sezione di Padova partecipa con questo programma:
Viaggio nello Spazio, con i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni.
5/11/2022 Ore 15.00 . Piazza Falcone, Schio (VI)
Come è fatta la nostra Galassia? Cosa sono le onde gravitazionali? Cosa sono i buchi neri e come si osservano? Con l’aiuto di semplici dimostrazioni ed esempi bambine e bambini avranno l’occasione di scoprire l’Universo e i suoi misteri, in un viaggio che partirà dalla nostra galassia e ci porterà ai confini dell’Universo. L’attività si basa sull’atlante “Lo Spazio” della casa editrice Sassi, realizzato con la partecipazione dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Il laboratorio prevede per ogni partecipante la realizzazione di un poster e di un modellino di un osservatorio astrofisico.
I raggi gamma: una finestra sull’universo invisibile – Seminario di Elisa Prandini
5/11/2022 Ore 17:00 . Lanificio Conte, Schio (VI)
Il cielo stellato ha da sempre affascinato l’umanità e nonostante secoli di osservazioni e di ricerca scientifica, sono ancora molti i misteri che lo avvolgono. Le diverse tecniche per osservare il cielo che sono state sviluppate negli ultimi decenni ci hanno svelato immagini di un universo insolito, invisibile alla nostra vista. Tra queste lo studio dei raggi gamma che ha permesso di “vedere” oggetti celesti estremamente potenti, come i buchi neri supermassicci. In questa conferenza faremo un viaggio nell’invisibile, alla scoperta delle sorgenti più estreme dell’Universo, e vedremo come la diversità di tecniche osservative ha portato ad entusiasmanti scoperte astrofisiche.
Tutti gli eventi sono su prenotazione.
Per prenotazioni e per il programma completo https://www.fesav.it/programma
Altro
Orario
4 novembre 2022 - 6 novembre 2022 (Giornata intera)(GMT+02:00)
Luogo
Schio
Organizzatore
INFN Sezione di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal