Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Galileo settimana della Scienza 2022
12ott18:0019:30Galileo settimana della Scienza 2022
Dettagli dell'evento
Il Premio Galileo sarà l’evento centrale di un’intera settimana di eventi di divulgazione scientifica che avranno luogo a Padova dal 10 al 16 ottobre 2022, la Settimana della Scienza.
L’INFN Partecipa con il seminario
I misteri dei buchi neri (Davide Cassani – INFN Padova)
Palazzo Moroni, Sala Paladin – 12 ottobre 2022, ore 18.00
La teoria della gravitazione di Einstein prevede l’esistenza di oggetti celesti che esercitano un’attrazione gravitazionale talmente forte che nulla vi può sfuggire, nemmeno la luce. Essendo completamente oscuri, questi oggetti sono chiamati buchi neri. Nel seminario vedremo alcune delle grandi sfide concettuali che i buchi neri pongono ai fisici teorici, evidenziate in origine da Stephen Hawking. Discuteremo anche come è possibile osservare i buchi neri pur senza vederli e cosa rappresenta la “fotografia” del buco nero al centro della nostra galassia.
Per informazioni e prenotazioni
Altro
Orario
12 ottobre 2022 18:00 - 19:30(GMT+02:00)
Luogo
Palazzo Moroni
via del Municipio, 1
Organizzatore
INFN Sezione di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal