Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
INCONTRO CON LE PARTICELLE: ALLA SCOPERTA DI UN RIVELATORE DI PARTICELLE CON UN VISORE 3D (Galileo Settimana della Scienza e Innovazione)
06mag15:0018:00INCONTRO CON LE PARTICELLE: ALLA SCOPERTA DI UN RIVELATORE DI PARTICELLE CON UN VISORE 3D (Galileo Settimana della Scienza e Innovazione)
Dettagli dell'evento
Cosa succede all’interno di un rilevatore di particelle? Come fanno i ricercatori a riconoscerle? Attraverso una simulazione e l’uso di un visore 3D i visitatori avranno la possibilità di “entrare” all’interno di un rivelatore, controllare le interazioni dell’acceleratore e analizzare le tracce lasciate dalle diverse particelle.
Relatore: Ezio Torassa, ricercatore dell’INFN di Padova. Il relatore coordina il progetto Masterclasses a Padova che ogni anno vede la partecipazione di ca. 700 studenti. E’ membro nell’Executive Board dell’esperimento Belle II e autore di ca. 800 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
L’attività si terrà nell’ambito del “Galileo Settimana della Scienza e dell’Innovazione 2019”
presso Sala Anziani di Palazzo Moroni – lunedì 6 maggio dalle ore 15.00 alle 18.00 (due turni di 75 min – max 25 persone ciascuno)
Laboratorio su prenotazione compilando il form a questa pagina
Altro
Orario
6 maggio 2019 15:00 - 18:00(GMT+02:00)
Luogo
Sala Anziani di Palazzo Moroni
via VIII Febbraio, 6
Organizzatore
INFN Sezione di Padova e Comune di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal