Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
La radioattività e le sue applicazioni - RINVIATA a data da destinarsi
04mar17:3018:30La radioattività e le sue applicazioni - RINVIATA a data da destinarsi
Dettagli dell'evento
ATTENZIONE
La Conferenza è rinviata
a seguito delle misure di prevenzione contro la diffusione del coronavirus.
Ulteriori aggiornamenti verranno forniti nei prossimi giorni.
La radioattività e le sue applicazioni. “L’umanità trarrà più bene che male da queste scoperte”
Il professore Giulio Peruzzi del Dipartimento di Fisica e Astronomia spiegherà come dalla scoperta della radioattività siano scaturite applicazioni di vasta portata, alcune nefaste, come le armi nucleari, ma molte altre di grande utilità per l’umanità.
Si percorreranno le ricerche che, a partire dalla scoperta di Becquerel del 1896, hanno portato alla comprensione dei complessi fenomeni implicati dalla radioattività e alle applicazioni a uso civile e militare di queste conoscenze.
Ci si soffermerà anche sulla storia del progetto Manhattan, la cui riuscita, come ebbe a dire Robert Oppenheimer, ha portato gli scienziati a “conoscere il peccato” e su come, da allora, la stragrande maggioranza degli scienziati si sia prodigata per favorire la pace.
Conferenza pubblica, ingresso gratuito
Sala Paladina – Palazzo Moroni, via VIII febbraio, 8 Padova
Organizzata da INFN Sezione di Padova e Comune di Padova in occasione della mostra “I colori della scienza. Nell’arte della ricerca”.
Sia prima che dopo sarà possibile visitare la mostra presso la sala della Gran Guardia nella vicina Piazza dei Signori
Altro
Orario
4 marzo 2020 17:30 - 18:30(GMT+00:00)
CalendarGoogleCal
Related Events
I colori della scienza. Nell
29 febbraio 2020 (Giornata intera) - 15 marzo 2020 (Giornata intera)