Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Notte Europea dei Ricercatori
27set17:0023:59Notte Europea dei Ricercatori
Dettagli dell'evento
Venetonight – Researchers’ Night è un’iniziativa che dal 2005 fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate: il quarto venerdì di settembre.
Venetonight – Researchers’ Night rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con la cittadinanza e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.
Il 27 Settembre 2019, in differenti città europee, cittadine e cittadini avranno l’opportunità di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida di ricercatrici e ricercatori, partecipare a esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con chi fa ricerca.
La Sezione di Padova dell’INFN parteciperà assieme ai Laboratori Nazionali di Legnaro e al Diaprtimento di Fisica e Astronomia.
Ci trovate nel Cortine Nuovo del Palazzo del Bo’ ai gazebo 18-19-20
Programma e maggiori informaizioni: http://www.venetonight.it/padova/
Altro
Orario
27 settembre 2019 17:00 - 23:59(GMT+02:00)
Luogo
Palazzo del Bo'
via 8 febbraio
CalendarGoogleCal