Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Particelle Elementari al CERN
15nov11:2411:24Particelle Elementari al CERNGrandissimi esperimenti per indagare l’infinitamente piccolo
Dettagli dell'evento
Enormi acceleratori di particelle, giganteschi rivelatori costruiti e gestiti da grandissime collaborazioni internazionali: tutto ciò per studiare il microcosmo dei costituenti fondamentali della materia e le forze che li governano.
Di questo ed altro si parlerà giovedì 15 novembre p.v., ore 18:00 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, durante la conferenza organizzata dall’INFN – Sezione di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova.
Un mondo sorprendente e unico raccontato dal prof. Roberto Carlin, attuale spokesperson di CMS, uno dei principali esperimenti del CERN di Ginevra, che descriverà in modo semplice e adatto a tutti le caratteristiche tecniche, scientifiche e organizzative di questa impresa, parlando delle ricerche e delle prospettive attuali, dopo la scoperta del Bosone di Higgs avvenuta nel 2012.
Il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) è situato a Ginevra, con una rete di acceleratori posti a cavallo del confine franco-elvetico; ad esso collaborano decine di stati e vi lavorano diecimila scienziati, cioè la metà dei fisici impegnati nello studio delle particelle di tutto il mondo, provenienti da più di 600 università e un centinaio di nazionalità.
Le ricerche si basano principalmente sull’attività degli acceleratori: macchine in grado di dare energia alle particelle di materia portandole e raggiungere velocità un tempo inimmaginabili; il più grande tra questi è LHC (Large Hadron Collider) dove i costituenti della materia arrivano a sfiorare la velocità della luce. LHC ha un diametro di 27 km ed è posto a 100 metri di profondità. Per studiare le collisioni sono attualmente attivi cinque diversi esperimenti (CMS, ATLAS, ALICE, LHCb e TOTEM) ognuno dei quali fa uso di metodi e tecnologie differenti in grado di individuare migliaia di segnali al secondo.
Il relatore Roberto Carlin, professore presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e ricercatore dell’INFN – Sezione di Padova è oggi anche spokesperson, cioè coordinatore, di uno di questi esperimenti: CMS (Compact Muon Solenoid) che conta su un rilevatore grande decine di metri posto in una galleria sotterranea e tra i cui maggiori obiettivi ci sono le ricerche sul Bosone di Higgs, sullo spazio-tempo e sull’esistenza della supersimmetria.
Link locandinaA4: https://docs.infn.it/share/s/ldUWWO3NSna74u8BCx3DFg
Per info:
Ufficio comunicazione INFN Padova
comunicazione@pd.infn.it
www.pd.infn.it
tel.: +39 049 967 7022
Altro
Orario
15 novembre 2018 11:24 - 11:24(GMT-11:00)
Luogo
Centro Culturale Altinate San Gaetano - Auditorium
via Altinate 71 - 35100 Padova
Organizzatore
INFN Sezione di Padova e Comune di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal