Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
QCD challenges from pp to AA collisions
13febGiornata intera17QCD challenges from pp to AA collisions
Dettagli dell'evento
The 4th edition of the workshop series “International Workshop on QCD Challenges from pp to AA collisions” will be held in Padova between 13th and 17th February 2023.
About sixty experimental and theoretical physicists will gather together and discuss open questions on various features of the strong interaction and Quantum Chromodynamics (QCD), the theory describing it in the Standard Model of Particle Physics.
The strong interaction binds together protons and neutrons in atomic nuclei, as well as more fundamental objects, quarks, inside protons and neutrons. Though QCD was developed in the 1960s, several of its consequences have not been yet understood completely, especially when the theory is applied to describe the production and the interactions of particles in complex systems, with implications that range from particle and nuclear physics to cosmic-ray physics, astrophysics, and the evolution of the Early Universe.
The workshop is organized in plenary and round-table sessions related to the following six discussion tracks:
Initial-state and ultra-peripheral
Jet production and properties in pp and in the medium
Event properties and hydro in small and large systems
Hadronization of light and heavy flavour across collision systems
Energy loss and transport in the medium and in small system
QCD and astrophysics
The event is organised by the INFN Padua Division and the Department of Physics and Astronomy of the Padua University.
Altro
Orario
13 febbraio 2023 - 17 febbraio 2023 (Giornata intera)(GMT+02:00)
Luogo
Padova
CalendarGoogleCal