Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Science4All
26setGiornata intera02ottScience4All
Dettagli dell'evento
Quest’anno la Notte dei Ricercatori si svolgerà all’interno di Science4All, la nuova manifestazione organizzata dall’Università di Padova, che fonde i format di Venetonight e KidsUniversity, proponendo un unico e ricco cartellone di attività nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2022, con centinaia di eventi.
Il Dipartimento di Fisica e Astronomia, assieme con le sedi padovane di INFN e INAF, quest’anno partecipa con una formula tutta nuova: cinque diverse escape room a tema Fisica e Astronomia aspettano grandi e piccini per mettere a prova la curiosità e la capacità di risolvere enigmi. In più alcuni nostri ricercatori sveleranno ai visitatori i misteri dei neutrini.
Per le scuole è previsto un laboratorio alla scoperta dello spazio.
Vi chiediamo il favore di divulgare il programma a chiunque ritenete possa essere interessato: familiari, amici, scuole.
Programma DFA – INFN – INAF
Attività per tutti
Venerdi 30 settembre
Palazzo del Bo, Aula Studentesse
Escape rooms
17:00 17:30 18:00 AsteroidAlert (per bambini, ragazzi e famiglie)
19:00 19:30 20:00 Trappola gravitazionale
21:00 21:30 22:00 22:30 Stranger Physics
sabato 01 ottobre
Palazzo del Bo, Aula Studentesse
Escape rooms
17:00 17:30 AsteroidAlert (per bambini, ragazzi e famiglie)
18:30 19:00 19:30 20:00 Viaggio all’origine dell’Universo
21:00 21:30 22:00 22:30 23.00 23.30 HEPscape room
sabato 01 ottobre
Palazzo del Bo, Postazione “Goldsmith”
17:00 – 23:00 Misteriosi neutrini – Incontro con gli scienziati
Attività per le scuole
martedì 27 Settembre 2022
Via G. Jappelli 1, Padova – Sala Riunioni, Scuola di Scienze
09:00 – 10:30 e 11:00 – 12:30 Dalla Via Lattea alle onde gravitazionali
Laboratorio per scuole primarie e secondarie di primo grado.
Altro
Orario
26 settembre 2022 - 2 ottobre 2022 (Giornata intera)(GMT+02:00)
Luogo
Palazzo del Bo'
via 8 febbraio
Organizzatore
INFN, Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei", Università degi Studi di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal