Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Science4All - Notte Europea dei Ricercatori 2025
27set(set 27)0:0028(set 28)0:00Science4All - Notte Europea dei Ricercatori 2025
Dettagli dell'evento
Torna a Padova la grande festa della scienza: Science4All, un evento imperdibile per tutte le età, organizzato in occasione della Notte Europea dei Ricercatori dall’Università di Padova.
Le giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, dalle ore 10.30 alle ore 18.30, sono il cuore di Science4All, con tante attività nel centro storico di Padova, dall’Orto botanico a Palazzo del Bo e lungo il Liston, proseguendo in Piazzetta Garzeria, piazza Cavour e in via San Fermo fino alla sede del Museo della Natura e dell’Uomo.
Partecipano anche le sedi diffuse dei musei, biblioteche, Centri universitari e numerosi partner scientifici.
La Sezione INFN di Padova e il Dipartimento di Fisica e Astronomia saranno presenti con gli stand e le Escape Room, presso palazzo del Bo’, e due caffè scientifici al Caffè Pedrocchi.
Di seguito l’elenco delle nostre attività:
ESCAPE ROOM (su prenotazione a partire dal 16/9/2025)
Palazzo del Bo’ – Cortile nuovo, Aula delle Studentesse
SABATO
Viaggio all’origine dell’universo ore 10.30 – 11.20 – 12.10
Asteroid Alert ore 13.30 – 14.20 – 15.10
Stranger Physics ore 16.15 – 17.05 – 17.55
DOMENICA
HEPscape! ore 10.30 – 11.20 – 12.10
Messaggeri Cosmici – un segnale da svelare ore 14.30 – 15.20 – 16.10
CAFFE’ SCIENTIFICI
La missione spaziale Euclid e il lato oscuro dell’Universo, prof. Chiara Sirignano
Loggia Verde, sabato 27 ore 15.00-15.45
Energia e materia oscura: indizi, prove e misteri dell’universo invisibile, prof. Francesco D’Eramo
Loggia Verde, domenica 28, ore 11.15-12.00
GAZEBO
Palazzo del Bo’, postazioni n. 11, 12, 13
Sabato 27 settembre 2025, dalle 10.00 alle 18.30
Domenica 28 settembre 2025, dalle 10:00 alle 18.30
SABATO 10.30-14.30
Cartoline stellari (per Bambini/e)
Rustle – Vedere l’invisibile: alla scoperta dell’atomo (per Bambini/e)
Cos’hanno in comune una valanga, uno stormo e un ingorgo? Alla scoperta delle regole nascoste che governano i sistemi complessi.
SABATO 14.30-18.30
Particelle colorate (per Bambini/e)
Stranger Physics
Stelle sulla terra
Particle’s Flying Circus e visita all’esperimento CMS del CERN con la realtà virtuale
DOMENICA 10.30-14.30
Galassie di Sale: una ricetta spaziale per piccole e piccoli artisti dell’universo (per Bambini/e)
Labirinto di luce
Officina meccanica e Ufficio tecnico di progettazione meccanica
I misteriosi neutrini
DOMENICA 14.30-18.30
Scopri la fisica! (per Bambini/e)
Conosci il Radon? Incontro con il progetto Radiolab
Costruisci il tuo computer quantistico
Labirinto di luce
MUSEO POLENI
sabato ore 15.00
Funghi e ponti, fossili e macchine, visita guidata alla mostra temporanea “Modelli. Il sapere in 3 dimensioni”
Per informazioni generali su Science4All, vai su science4all.it.
Altro
Orario
27 settembre 2025 0:00 - 28 settembre 2025 0:00(GMT+00:00)
Organizzatore
INFN e DFA Padova
Learn More
CalendarGoogleCal