Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
SEGNALI DALL’UNIVERSO | L’Astrofisica Multimessenger
18ott18:00SEGNALI DALL’UNIVERSO | L’Astrofisica Multimessenger
Dettagli dell'evento
Proseguono gli incontri con la fisica, giovedì 18 ottobre alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano via Altinate 71, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova, l’Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF) e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, organizza una conferenza per parlare dei segnali che arrivano dall’universo e dei sofisticati strumenti che oggi ci permettono di vedere, e non solo, fenomeni ed eventi fino a pochi anni fa irraggiungibili.
Il 2017 è stato infatti l’anno che ha sancito una rivoluzione nell’astronomia: fotoni, raggi cosmici, neutrini e onde gravitazionali per la prima volta insieme ci hanno mostrato eventi cosmici prima sconosciuti.
La decifrazione di questi messaggi ci racconta di un universo popolato di eventi violenti attraverso i quali possiamo comprendere come è fatto e cosa contiene l’universo, si parlerà inoltre delle più recenti scoperte dell’astrofisica a molti messaggeri.
Un susseguirsi di successi resi possibili dalla grande varietà di strumenti messi a punto dagli scienziati di tutto il mondo: telescopi modernissimi, giganteschi interferometri, satelliti spaziali, laboratori sotterranei, immersi nel mare o tra i ghiacci antartici.
Per info:
comunicazione@pd.infn.it
Altro
Orario
18 ottobre 2018 18:00(GMT+00:00)
Luogo
Centro Culturale Altinate San Gaetano - Auditorium
via Altinate 71 - 35100 Padova
Organizzatore
INFN Sezione di Padova e Comune di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal