Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
spettacolo teatrale La Forza Nascosta
24nov18:0019:30spettacolo teatrale La Forza Nascosta
Dettagli dell'evento
A dieci anni dalla scomparsa della Prof.ssa Milla Baldo Ceolin, il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e la Sezione INFN di Padova ricordano la figura della scienziata e collega che ha operato nella città di Padova e che, con i suoi studi e le sue pionieristiche e lungimiranti ricerche, ha aperto orizzonti nuovi alla fisica moderna e alla conoscenza della struttura dell’Universo.
Una figura poliedrica e all’avanguardia, prima donna ad ottenere una cattedra in Fisica presso il prestigioso ateneo patavino nel 1963.
La sera del 24 Novembre, si terrà nell’Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia, la rappresentazione dello spettacolo teatrale “La Forza Nascosta”. La pièce offre una visuale sulla Fisica del ‘900 attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste, fra cui, appunto, proprio la Prof.ssa Milla Baldo Ceolin. Lo spettacolo è anche l’occasione per riaccendere in ciascun spettatore, uomo o donna, giovane o meno, il desiderio di cercare e riconoscere i semi della Forza Nascosta, che spinge ad amare la Scienza, luogo di rispetto e di civile convivenza.
L’evento, co-organizzato dalla Sezione INFN di Padova e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, si avvale del patrocinio dell’INFN, dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Per la partecipazione prenotazione (fino ad esaurimento posti disponibili) sul sito dell’evento: https://agenda.infn.it/event/28884/
Altro
Orario
24 novembre 2021 18:00 - 19:30(GMT+02:00)
Luogo
Dipartimento di Fisica e Astronomia UNIPD - Aula Rostagni
via Paolotti 9
Organizzatore
INFN-Sezione di Padova e DFA Università di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal