Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Storie di fisica e fisici – 70 anni di ricerche nell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
09apr18:0020:00Storie di fisica e fisici – 70 anni di ricerche nell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Dettagli dell'evento
In uno dei luoghi più suggestivi di Padova, il Salone di Palazzo della Ragione, “Storie di fisica e fisici” sarà l’occasione per celebrare insieme alla cittadinanza 70 anni di ricerche dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della Sezione di Padova.
La serata si svilupperà come un dialogo tra tre scienziati, Antonio Zoccoli, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Antonio Masiero, ex-direttore della Sezione ed ex- membro di Giunta e Roberto Carlin, attuale direttore della Sezione di Padova, stimolato dalle curiosità e dalle domande della divulgatrice e giornalista scientifica Barbara Gallavotti.
Attraverso l’alternarsi di discussioni, video, immagini e brani musicali suonati da un ensemble di giovani musicisti del Conservatorio “Cesare Pollini”, verrà ripercorsa la storia dell’INFN con particolare riferimento alla Sezione di Padova, una delle 4 sezioni fondatrici dell’ente: dai suoi inizi sulle tracce di Enrico Fermi e la sua scuola, alle più recenti scoperte delle onde gravitazionali e del bosone di Higgs, raccontata dalla direttrice generale del CERN, Fabiola Gianotti, collegata in diretta.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Padova e con il Patrocinio del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galielo Galilei” dell’Università degli studi di Padova.
La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria tramite questo modulo
https://agenda.infn.it/event/30534/registrations/3020/
Per l’accesso dovrà essere rispettata la normativa in vigore il giorno dell’evento.
Altro
Orario
9 aprile 2022 18:00 - 20:00(GMT+02:00)
Luogo
Palazzo della Ragione - Padova
Organizzatore
INFN Sezione di Padova e Comune di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal