Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Dmitrii Mendeleev: The Periodic Table of Elements and Beyond
05nov12:3014:00Dmitrii Mendeleev: The Periodic Table of Elements and Beyond
Dettagli dell'evento
Prof. Vladimir Shiltsev (Fermi National Accelerator Laboratory)
Tuesday 5 Nov 2019, 12:30 → 14:00
Aula B (Dipartimento di Fisica “G. Galilei”)
Organized by Tommaso Dorigo
150 years ago Dmitrii Ivanovich Mendeleev (1834-1907), then a young chemistry professor in St. Petersburg, formulated his version of the system of elements. The choice of date is somewhat arbitrary, as there were five other attempts at periodic tables postulated earlier in the 1860s, some of which resemble our present version slightly more than Mendeleev’s in certain respects.
Also, the main achievement of Mendeleev’s table — its predictive capacity — was also a gradual process that began in 1869 but took several decades to cement his international reputation. In this talk I will explore what Mendeleev did in 1869, how it related to what came before and after, and also discuss a few of the myths that have accumulated around his work and his personality. Mendeleev’s work on the periodic law of chemical elements will be presented in a broader perspective of his Nature-Philosophy views and works, which include theory and investigations of solutions, such as alcohol in water, studies of rarified gases and discovery of supercritical fluids.
Poster
Agenda
Altro
Orario
5 novembre 2019 12:30 - 14:00(GMT+00:00)
Luogo
Dipartimento di Fisica e Astronomia
via Marzolo 8, 35100, Padova
CalendarGoogleCal