Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Theoretical & Experimental Aspects of Gravitational Waves
25ott11:0017:40Theoretical & Experimental Aspects of Gravitational Waves
Dettagli dell'evento
100 years after their prediction, Gravitational Waves have been observed by the LIGO/ VIRGO consortium.
This opened a new window on our universe, with profound implications for astrophysics, cosmology, and tests of
general relativity. This meeting brings together local and international researchers working in this field. Participation of members of the University and of INFN is welcome.
————
11:00 – 11:10 Sabino Matarrese (UniPD) Welcome
11:10 – 11:40 Arianna Renzini (Imperial College, London), Maximum-Likelihood maps of the GW sky
11:40 – 12:10 Carlo Contaldi (Imperial College, London), A line of sight approach to GW backgrounds
12:10 – 12:40 Discussion
12:40 – 14:00 Lunch break
14:00 – 14:30 Giacomo Ciani (UniPD), Status and prospects of GW searches: who and when will be listening
14:30 – 15:00 Pierpaolo Mastrolia (UniPD), Diagrammatic approach to the 2-body dynamics & PN corrections
15:00 – 16:00 Break / discussion
16:00 – 16:30 Gianmassimo Tasinato (Swansea Univ.), Enhancing the primordial GW at small scales
16:30 – 17:00 Angelo Ricciardone (UniPD), Measurement of the GW bispectrum
17:00 – 17:30 Discussion
17:30 – 17:40 Marco Peloso (UniPD), concluding remarks
N. Bartolo, G. Ciani, P. Mastrolia, S. Matarrese, M. Peloso
Altro
Orario
25 ottobre 2018 11:00 - 17:40(GMT+02:00)
Luogo
Complesso Didattico Piovego Aula H
Via Ugo Bassi, 2 Padova
Organizzatore
INFN, Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei", Università degli Studi di Padova
Learn More
CalendarGoogleCal