Andrea Dainese dell’INFN di Padova è deputy spokesperson dell’esperimento ALICE al CERN
Andrea Dainese dell’INFN di Padova è stato recentemente nominato deputy spokesperson dell’esperimento ALICE al CERN. Questo prestigioso incarico gli è stato assegnato a partire da gennaio 2026 per una durata di tre anni, come parte del nuovo team di gestione dell’esperimento, che comprende anche lo spokesperson Kai Schweda del GSI di Darmstadt e un secondo deputy spokesperson, Anthony Timmins dell’Università di Houston.
Con oltre 2000 partecipanti, tra fisici, ingegneri e personale tecnico, ALICE è una delle più grandi collaborazioni scientifiche al mondo. L’esperimento utilizza le collisioni nucleo-nucleo al Large Hadron Collider del CERN per studiare il plasma di quark e gluoni, uno stato della materia ad altissima temperatura in cui quark e gluoni non sono confinati negli adroni e che ha costituito l’Universo primordiale pochi microsecondi dopo il Big Bang. Partendo da questo obiettivo centrale, il programma di fisica di ALICE si estende ormai a diversi altri aspetti dell’interazione forte.
Andrea, membro della collaborazione ALICE dal 2000, anno in cui ha iniziato il dottorato, ha già ricoperto diversi ruoli all’interno della collaborazione, tra cui quello di Coordinatore Scientifico e di Responsabile di Gruppo di Lavoro di fisica. Attualmente, in qualità di Coordinatore dell’Upgrade, si concentra sulla preparazione del completo upgrade dell’apparato sperimentale, chiamato “ALICE 3”, che la collaborazione sta pianificando di installare nel 2034-2035.
Il Direttore, congratulandosi con Andrea a nome di tutta la Sezione per questo nuovo prestigioso incarico, ha sottolineato che si tratta di “un ulteriore riconoscimento del contributo scientifico e tecnologico di altissimo livello fornito dai nostri gruppi di ricerca, frutto del contributo e della dedizione di tutta la nostra comunità composta da tecnici, amministratori, tecnologi e ricercatori”.
Contatti:
andrea.dainese@pd.infn.it