Come associarsi all'INFN
-
Identità digitale INFN AAI ed account padovano
Per procedere con la richiesta di associazione, la procedura richiede prima di tutto la creazione dell’identità digitale dell’interessato sul database AAI INFN e l’account INFN Padova. I passaggi sono questi:
Identità digitale: l’inserimento dei dati si fa una sola volta altrimenti si rischia di avere più identità a proprio nome. Collegarsi alla pagina https://calcolo.pd.infn.it, seguire le istruzioni della colonna di destra (Come registrarsi su AAI). Ad un certo punto il sistema chiederà di selezionare la voce “Abilitazioni” e si dovrà specificare per quale scopo si desidera ottenere un’identità certificata: bisogna scegliere “accedere alle Risorse IT ed avere Rapporti fiscali/economici con l’Ente”.
Scegliere la sede e il Contatto (approvatore) che dovrà approvare la richiesta di accesso alle risorse informatiche, inserire il nome del responsabile e come sede “Padova”. Si dovrà anche prendere visione e accettare il disciplinare per l’accesso alle risorse IT.
Account INFN Padova: terminata la procedura di creazione dell’identità digitale, attraverso lo stesso link: https://calcolo.pd.infn.it/ si potrà creare l’account INFN PD. Seguire le istruzioni della colonna di sinistra (Pulsante per fare il login con l’account AAI) accedendo con le credenziali AAI dell’identità digitale cliccando su “Chiedere un account locale”.
-
Dati da inviare alla Segreteria di Direzione direzioneinfn@pd.infn.it
Per associarsi come LAUREANDO
- indirizzo residenza fiscale;
- numero di cellulare;
- anno di immatricolazione alla magistrale;
- titolo della tesi e nome del relatore;
- Dichiarazione compilata e firmata;
- breve relazione sull’attività che si svolgerà (a cura del responsabile, basta un’email).
Per associarsi come DOTTORANDO
- indirizzo residenza fiscale;
- numero di cellulare;
- Dichiarazione compilata e firmata;
- breve relazione sull’attività che si svolgerà (a cura del responsabile, basta un’email).
Per associarsi come ASSEGNISTA
- indirizzo residenza fiscale;
- numero di cellulare;
- anno di laurea;
- copia del contratto;
- breve relazione sull’attività che si svolgerà (a cura del responsabile, basta un’email).