Frontiers of Science Award in Physics 2025
Davide Cassani, ricercatore presso l’INFN di Padova, è stato premiato con il Frontiers of Science Award 2025 in Fisica per il suo articolo “Microscopic origin of the Bekenstein-Hawking entropy of supersymmetric AdS5 black holes”, scritto con Alejandro Cabo-Bizet, Dario Martelli e Sameer Murthy. Questo premio è condiviso con altri due articoli sullo stesso argomento.
Il Frontiers of Science Award è stato istituito nel 2023 sotto il patrocinio del Congresso Internazionale della Scienza Fondamentale (ICBS) ed è sponsorizzato dalla Città di Pechino e dal Beijing Institute of Mathematical Sciences and Applications (BIMSA). Viene assegnato ad articoli scientifici pubblicati nell’ultimo decennio che hanno apportato un progresso significativo nel loro campo. Ogni anno, ricercatori da tutto il mondo sono invitati a nominare candidati, e un comitato di esperti stila una lista per ogni area di ricerca. Un Comitato Globale, nominato dall’ICBS, poi designa i vincitori tra i candidati selezionati.
Il lavoro di Cassani è stato premiato nell’area “Teoria delle Stringhe e Gravità Quantistica”. L’articolo affronta un problema centrale nella fisica teorica, ossia capire l’origine dell’entropia dei buchi neri. Cinquant’anni fa, Bekenstein e Hawking hanno intuito che l’orizzonte degli eventi di un buco nero immagazzina una grande quantità di informazione, la quale non può essere spiegata dalla fisica classica e dà luogo a un’enorme entropia. Identificare i gradi di libertà quantistici microscopici all’origine di questa entropia è un’impresa in cui i fisici teorici sono impegnati da decenni. L’articolo affronta questo problema nel contesto della teoria delle stringhe, sfruttando il principio olografico. Questo permette di studiare la gravità quantistica in un dato spaziotempo utilizzando una teoria che non ha gravità e vive al bordo di quello spaziotempo. L’articolo ha contributo a comprendere come il calcolo dell’entropia dei buchi neri possa essere svolto in dettaglio sfruttando questa teoria ausiliaria, perlomeno in sistemi semplificati.
La cerimonia di premiazione si è svolta a luglio 2025 nel corso dell’International Congress of Basic Science a Pechino, un evento internazionale di grande rilevanza che riunisce ricercatori in matematica, fisica e informatica.