Il telescopio Fermi riceve il 2025 EPS-HEPP Prize
La European Physical Society’s High Energy and Particle Physics Division ha attribuito il premio “Giuseppe and Vanna Cocconi” alle collaborazioni scientifiche che operano gli strumenti Fermi-LAT and Fermi-GBM, “per aver rivoluzionato l’astronomia gamma e multi-messaggera”. Il premio è stato annunciato alla European Physical Society Conference on High Energy Physics, tenutasi a Marsiglia questo luglio 2025.
Il Fermi Gamma-ray Space Telescope è un osservatorio per raggi gamma, messo in orbita l’11 Giugno 2008. Con I suoi due strumenti (il Gamma-Ray Burst Monitor, GBM, e il Large Area Telescope, LAT) osserva raggi gamma nell’intervallo di energie tra ~30 keV a più di 300 GeV.
“Credo che questo premio voglia riconoscere l’impatto che il Fermi Gamma-ray Space Telescope ha avuto nel campo dell’astrofisica di alta energia dal 2008″, afferma Riccardo Rando, coordinatore locale del team Fermi dell’INFN sezione di Padova. “Solo per menzionare un paio di esempi, Fermi ha scoperto più di 300 pulsar gamma, inclusa la prima al di fuori della nostra galassia. I dati raccolti da Fermi hanno rivelato una nuova componente di larga scala della nostra galassia, detta “Fermi Bubbles”, che ha origine dal buco nero al centro galattico e si estende per 50.000 anni luce. Fermi ha osservato per la prima volta la luce emessa da un evento origine di onde gravitazionali”.
Il team Fermi dell’INFN sezione di Padova è attivo dai primi anni 2000, ha preso parte alla costruzione e calibrazione dello strumento LAT, assieme ai team nazionali INFN e ai partner nazionali e internazionali. E’ attivo per garantire l’operazione del telescopio, la sua calibrazione e l’analisi scientifica dei dati raccolti, in particolare per quanto riguarda lo studio dell’emissione gamma da Nuclei Galattici Attivi.”