Al via la seconda Edizione di Art&Science Across Italy
La ricerca scientifica, soprattutto quella nel campo della fisica, non è solo formule e numeri, ma può diventare anche colore, immagine musica e molto ancora.
Lo sanno bene gli oltre 4000 studenti, di circa 93 licei italiani coinvolti per la seconda edizione di Art&Science Across Italy, un progetto organizzato dall\’INFN e dal CERN per i licei italiani, che coinvolge per il biennio 2018/2020 gli istituti di undici città italiane (Milano, Torino, Roma, Genova, Potenza, Pisa, Firenze, Napoli, Matera, Venezia, Padova) e che ha preso il via il 7 dicembre scorso con il primo seminario alla Sapienza di Roma.
La sfida lanciata ai ragazzi sarà proprio quella di comunicare al pubblico i risultati della ricerca attraverso istallazioni artistiche di qualsiasi genere: dai quadri ai video, dalla musica all’arte plastica; coinvolgendo anche i giovani che prima di Art&Science credevano di non aver interesse nella scienza e, attraverso le loro idee, raggiungere il grande pubblico con intuizioni nuove.
Il progetto è strutturato su due livelli competitivi: uno locale, svolto nelle città aderenti, ed uno nazionale che si terrà a Napoli nella primavera 2020. In ambito locale le scuole dovranno prima affrontare una fase formativa seguendo seminari tenuti dai ricercatori dell’INFN o di altri enti di ricerca o atenei, visitando mostre, musei e laboratori, per poi realizzare un’opera ispirata a quanto hanno appreso e arricchita dalla loro creatività e voglia di comunicare.
Le opere realizzate saranno esposte in una mostra locale dove una commissione di esperti formata da ricercatori, artisti e critici d’arte selezionerà le opere migliori che passeranno al livello nazionale e saranno esposte al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) per la mostra finale.
Per i vincitori e i migliori classificati sono previste una ventina di borse di studio per uno stage al CERN di Ginevra dove si parlerà di arte e scienza.
Anche la sezione di Padova, per la seconda volta, partecipa all’iniziativa con due mostre locali, una a Padova prevista per marzo 2020 presso la Sala della Loggia della Gran Guardia e una a Venezia al Museo di Storia Naturale per novembre 2019. I licei coinvolti, provenienti da diverse città del Veneto, sono 15. Coordinatori rispettivamente per Padova e Venezia sono Michele Michelotto e Tommaso Dorigo che hanno già iniziato le attività formative presso gli istituti coinvolti.
Per informazioni:
comunicazione@pd.infn.it
https://www.facebook.com/artandscienceacrossitaly/
https://www.instagram.com/artandscienceacrossitaly/
Tutte le attività per le scuole della Sezione di Padova dell\’INFN