Skip to content
Home » Servizio Calcolo » Configurazione delle stampanti

Configurazione delle stampanti

Le stampanti sono gestite dal personale dell’INFN della sezione di Padova e sono distribuite all’interno del Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Il nome della coda di stampa è utile per capire l’ubicazione e il nome della stampante. Le code di stampa hanno nomi del tipo pnnn[nobanner|color|A3]. Il numero nnn indica la stanza in cui sono collocate o la stanza piú vicina, la prima cifra indica il piano, la stringa color indica una coda di stampa a colori, mentre A3 indica una coda di stampa in formato A3.

Per un corretto accesso al servizio di stampa si consiglia di usare sempre l’account INFN, si consiglia quindi, di create un account con lo stesso nome in locale nel caso di notebook o mac. Se si usa un account diverso, il servizio di stampa puo’ non funzionare.


Configurazione delle stampanti in ambiente Linux

Il servizio di stampa CUPS è già configurato in tutti i PC Desktop installati dal Servizio Calcolo con Scientific Linux / CentOS.
Per i pc non gestiti dal Servizio Cacolo o portatili degli utenti:
purtroppo cups viene gestito in modo autonomo dalla varie ditribuzioni Linux, quindi non c’e’ un modo univoco per configurarlo,
puo’ essere che veda gia’ le stampanti altrimenti, vi consigliamo questa procedura:
>> Se esiste il file /etc/cups/cups-browsed.conf
potete controllare usando il comando ls /etc/cups/cups-browsed.conf
basta solo che il servizio cups-browsed sia attivo
in alcune distribuzioni linux il meccanismo non funziona, si puo’ provare
aggiungendo le righe (servono i privilegi di root)

BrowsePoll lpserver.pd.infn.it:631
Browsing On
al file /etc/cups/cups-browsed.conf e poi si riavviando il servizio cups-browsed
service cups-browsed restart
(va bene anche un riavvio del PC/Portatile)
>> Se NON esiste il file /etc/cups/cups-browsed.conf
provare i seguenti comandi da un terminale con i privilegi di root:
cupsctl -h localhost Browsing=On
cupsctl -h localhost BrowsePoll=lpserver.pd.infn.it:631

Attenzione per chi ha anche una stampante locale personale
Per chi ha anche una stampante locale personale, e dopo i comandi del punto precedente non la vede pi&ugrave fra la lista delle stampanti,
potrebbe servire una modifica sul file /etc/cups/cupsd.conf
la riga:
Listen localhost:631
va sostituita con:
Listen *:631
Poi bisogna riavviare il servizio di stampa, con un reboot del servizio cups o del PC/Notebook

Si ricorda che si puo’ stampare solo da rete cablata (lan) e dalla reti wifi “pd-wpa”

Uso delle stampanti dal terminale Linux

Da una shell linux si possono usare i comandi di stampa lpr (per stampare), lpq (per vedere lo stato dei lavori in coda) e lprm (per cancellare un lavoro dalla coda).
Uso:
lpr [ -P pnnn ] [ options ] [ files … ]
lpq [ -P pnnn ] oppure lpstat -o [ pnnn ]
lpq [ -a ] oppure lpstat -t
lprm job-id oppure cancel job-id
Esempio: lpr -Pp265 pippo.ps
Per impostare la stampante di default: lpoption -d pnnn
Per ulteriori informazioni sui comandi e sulle opzioni si può consultare il manuale di CUPS
I default delle code sono:
– A4 two-sided-long-edge
– A3 one-sided

Opzioni

Descrizione

-P pnnn

effettua il comando sulla coda pnnn

-o sides=one-sided

stampa su un solo lato

-o sides=two-sided-long-edge

stampa in fronte-retro sul lato lungo

-o sides=two-sided-short-edge

stampa in fronte-retro sul lato corto

-o [portrait|landscape]

stampa in formato ritratto o paesaggio

-o number-up=[1|2|4|8]

stampa 1, 2, 4 o 8 pagine su ogni foglio (default 1)

-o page-ranges=1-4,7,9-12

stampa solo le pagine dalla 1 alla 4, poi la 7 e infine dalla 9 alla 12

-o page-set=[even|odd]

stampa solo le pagine pari o quelle dispari

-o media=A4,MultiPurpose

prende i fogli dal cassetto manuale

Come installare le stampanti su Windows

Per installare le stampanti in ambiente Windows servono dei privilegi particolari:

su Windows 7/10/11 ci sono due possibilità: essere Amministratori o essere utenti del dominio “Fisica”.
Per questi ultimi serve un settaggio particolare del sistema operativo, se l’installazione segnala il problema di mancanza di privilegi basta mandare una email al Servizio Calcolo indicando il nome del PC ed il problema.

Installazione automatica di una stampante Pnnn

Aprire la pagina web calcolo.pd.infn.it/printers  

  1. Cliccare sul link nella colonna Download a destra della stampante Pnnn  desiderata.
  2. Attendere che venga generato e scaricare il pacchetto ZIP.
  3. Decomprimere il file ZIP in una cartella locale.
  4. Fare doppio clic sul file install_printer.bat per avviare l’installazione.
  5. Dopo l’installazione si puo’ cancellare sia il file ZIP che la cartella locale.

Informazioni generali
L’installazione vi segnala l’avanzamento ed eventuali messaggi:

a) il driver della stampante è già presente in Windows
Se il driver è già presente (può capitare nel caso di stampanti dello stesso tipo) il programma chiede se re-installarlo o no
Di solito non serve re-installare il driver, di default quindi premere su “No” consigliamo “Si” solo se si riscontrano problemi nell’uso della stampante.

b) La stampante e’ già presente in Windows
Se la stampante e’ già presente, il programma segnala se re-installarla o no
Anche in questo caso consigliamo di re-installare la stampante solo in caso di problemi, quindi default premere su “No”

d) Conferme aggiuntive
In base alla configurazione di Windows potrebbero apparire dei messaggi extra che chiedono se si vuole realmente modificare il sistema:
rispondere “Si” a tutti gli avvisi per completare l’installazione.

Installazione manuale di una stampante Pnnn

Se la versione del sistema Windows non e’ supportata dal servizio calcolo, si puo’ installare la stampante in modo ‘manuale’
1) Dall’elenco completo cercare il modello della stampante desiderata,
quindi scaricare/decomprimere il driver dal sito web del produttore, selezionando quello compatibile col proprio sistema operativo/lingua.

2) Da Aggiungi dispositivo -> Aggiungi stampante -> Aggiungi Stampante di rete
Cliccare su “la stampante desiderata non e’ in elenco”
inserire
http://lpserver.pd.infn.it:631/printers/pNNN dove pNNN e’ la stampante desiderata, es p265
Quindi selezionare “Disco Driver” e la directory del driver del punto 1
3) controllare le impostazioni (esempio duplex)

L’installazione funziona solo con privilegi di Amministratore, dopo l’installazione la stampante puo’ essere usata anche da utente non privilegiato.

Si ricorda che si puo’ stampare solo da rete cablata (lan) e dalla reti wifi “pd-wpa”

Come installare le stampanti su macOS

Sul sistema OS X/macOS recenti le stampanti vengono viste direttamente come su linux, basta essere connessi col cavo tramite LAN, non funziona l’installazione via wifi. , ma si può stampare da wifi una volta installatala la stampante via LAN.

Installazione automatica della stampante

Dal pannello “Preferenze di Sistema”, scegliere “Stampanti e Scanner”
Cliccare sul “+” -> “Aggiungi stampante o scanner”
e quindi selezionare dalla lista la stampante desiderata.
Attenzione
Dopo qualche secondo appare nel riquadro “usa” il driver della stampante, se appare “generic printer” non continuare, probabilmente si sta usando la rete wifi o c’e’ un problema sul mac

Si ricoda che le stampanti gestite dal Servizio Calcolo hanno come dicitura nella lista:
pXXX – Modello – posizione

Dopo l’installazione, la stampante puo’ essere usata dalla rete LAN e della rete wifi “pd-wpa”.


Se il modo automatico non funziona:
scaricare questo file software per le stampanti (accesso solo da rete INFN interna) e decomprimerlo

Installazione manuale della stampante

– installazione via script
Da terminale, andare nella cartella estratta precedentemente, ed eseguire lo script “install_printer.sh” con parametri:
– coda (vedi Elenco completo delle stampanti)
– ppd/file.ppd (si trovano nella directory ppd)
ad esempio per installare la stampante p265e,

./install_printer.sh p265e ppd/p265e

Se la stampante e’ gia’ installata lo script chiede se re-installarla o no.
PS in base alla vostra configurazione del sistema OSX, lo script potrebbe chiedere la password dell’utente in uso.

– installazione via grafica
esempio per una generica stampante pnnn:
Cliccare su “System Preference” e quindi su “Print & Scan”.
Quindi cliccare sul “+” per aggiungere una stampante.
cliccare su “IP”
indirizzo: lpserver.pd.infn.it
protocollo: IPP
coda: /printers/pnnn
nome: pnnn
dove pnnn e’ il nome della stampante (es. p170, p170nobanner, p265, ecc)
Cliccare sul toolbox “Generic PostScript Printer” quindi dal menu che appare cliccare su “Other”,
selezionare quindi il file pnnn.ppd nella directory ppd estratta precendentemente ,
In base alla stampante scelta, vi vengono proposte le opzioni, sono già settate, quindi basta cliccare su “OK”.


Note per la stampante pl3mfp
Scaricare il driver adatto alla vostra versione di macOS dal sito del produttore link
poi installare col modo manuale la stampante
su “Other”, scegliere “Canon MF9200 Series”

Note per la stampante pl4hp
Scaricare il driver adatto alla vostra versione di macOS dal sito del produttore link
poi installare col modo manuale la stampante
su “Other”, scegliere “HP Color LaserJet CM1312 MFP”

Si ricorda che si puo’ stampare solo da rete cablata (lan) e dalla reti wifi “pd-wpa”

Servizio di Stampa per gli Ospiti

Per gli ospiti che non hanno un account INFN nella sezione di Padova ma vogliono accedere alle stampanti, possono seguire le stesse istruzioni riportate sopra, considerando pero’ che funzionano solo da rete ethernet (cavo) e non dalla rete WIFI (CAP).