Il “Muon Collider Workshop” a Padova
Torna a Padova il Prof. Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica, per partecipare al “<a href=\”https://indico.cern.ch/event/719240/\” rel=\”noopener\” target=\”_blank\”>Muon Collider Workshop</a>” che si terrà nei giorni 2 e 3 Luglio prossimi presso l’Auditorium dell’Orto Botanico.
L’evento si colloca all’interno del progetto Europeo <a href=\”https://aries.web.cern.ch/\” rel=\”noopener\” target=\”_blank\”>ARIES</a> che vede coinvolti ricercatori della Sezione di Padova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università i quali hanno promosso e curato l’organizzazione del Workshop nella città del Santo.
Le due giornate verteranno sullo studio delle opzioni attualmente più promettenti per la realizzazione di un grande collisore di muoni ad altissima energia per lo studio della fisica fondamentale di frontiera. I muoni sono particelle che ci sono molto familiari: costituiscono infatti la componente penetrante del flusso di radiazione cosmica in cui siamo continuamente immersi.
L’interesse a produrli in gran quantità e farli scontrare, come si fa con i protoni del Large Hadron Collider (LHC) del CERN, deriva dal fatto che possono servire come strumento di eccezionale efficacia per esaminare più da vicino le proprietà del bosone di Higgs, scoperto qualche anno fa al CERN, e come “fabbrica” di fasci molto intensi di neutrini. Si tratta di idee concettualmente molto attraenti, ma che pongono gandi sfide, dal punto di vista tecnologico, per essere realizzate.
Il prof. Rubbia, che ha affrontato il problema con una sua originale proposta, aprirà i lavori con una relazione in cui verrà presentato l’importante ruolo che i collisori di muoni potrebbero avere nel futuro della Fisica delle Particelle.
Per ulteriori informazioni:
https://indico.cern.ch/event/719240/
\">
Tel. 049-827 7129