Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture
Modelli da riprodurre, modelli per progettare, fare ricerca o insegnare… Nella loro varietà e diversità, i modelli possono creare ponti tra settori del sapere, tra culture, tra teorie e realtà, tra insegnanti e studenti. In ambito scientifico, modelli logici, matematici, analogici, teorici e immaginari aiutano a organizzare dati e formulare ipotesi per esplorare l’ignoto. Sono sempre perfezionabili o sostituibili. Comprendere i modelli significa capire come la scienza interpreta e studia il mondo che ci circonda.
Finanziato dal bando dell’Università di Padova che incentiva progetti per lo sviluppo di attività di Terza Missione e Scienza Aperta, il progetto “Modelli” è stato proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, e il Centro di Ateneo per i Musei, con il sostegno di numerosi partner esterni, tra cui l’INFN Sezione di Padova.
Il progetto è volto a mettere al centro i “Modelli” come strumento di ricerca, apprendimento, comunicazione e inclusione, dal passato fino ai giorni nostri.
Grazie al progetto vengono realizzati e organizzati:
– una mostra temporanea, “Modelli. Il sapere in tre dimensioni”
– uno spettacolo teatrale “Caravanserraglio”
– un ciclo di seminari: “Dal modello, all’applicazione”
Informazioni generali sul progetto: https://www.dfa.unipd.it/terza-missione/modelli/
Brochure del progetto