
Il viaggio di ALICE nella QCD
Text content
Text content
Al via la prima edizione di Science4All, la nuova manifestazione organizzata dall’Università di Padova, che comunica la scienza in modo semplice e divertente.La manifestazione fonde i format di Venetonight e KidsUniversity, proponendo un unico e ricco cartellone di attività nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2022, con centinaia di eventi a libero accesso.Nei […]
Un nuovo passo avanti nell’applicazione degli algoritmi quantistici all’analisi dati di Fisica delle particelle, grazie al lavoro dei ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei e la sezione INFN di Padova.La collaborazione LHCb al CERN, che vede la partecipazione del Dipartimento e della sezione INFN, ha infatti appena pubblicato un articolo in cui […]
Il più grande esperimento con scintillatore liquido per la fisica del neutrino al mondo È stato raggiunto un nuovo traguardo che vede protagonista la ricerca e la tecnologia dell’INFN, in particolare della Sezione di Padova, e del Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Padova. Lo scorso 24 giugno, infatti, la collaborazione internazionale JUNO […]
C’è anche la scienza e la tecnologia padovana nel satellite Lares2 lanciato in orbita lo scorso 13 luglio dal vettore spaziale Vega C, il lanciatore leggero di nuova generazione dell’Agenzia Spaziale Europea decollato dallo spazioporto di Kourou, in Guiana Francese. La sua realizzazione servirà a sostituire e migliorare le prestazioni del precedente satellite Lares1, in […]
La scuola di Dottorato in Fisica dell’Università di Padova ha aperto il bando per 21 Posizioni di Dottorato di Ricerca in tutte le aree della fisica, per l’anno accademico 2022-23.Gli interessati possono consultare la pagina web del Dottorato di Ricerca in Physics all’indirizzo http://www.dfa.unipd.it/didattica/dottorati-di-ricerca/phd-physics/I documenti necessari all’ammissione e la procedura per le candidature si trovano alla […]
Uno nuovo studio condotto dalle ricercatrici e dai ricercatori della collaborazione europea MAGIC ha reso nota l’osservazione di un flusso di raggi gamma ad alta energia proveniente da una nova ricorrente nella Via Lattea. L’evento, il primo del suo genere ad essere stato rilevato a simili energie, fa luce su una classe di fenomeni astrofisici […]
In uno dei luoghi più suggestivi di Padova, il Salone di Palazzo della Ragione, “Storie di fisica e fisici” sarà l’occasione per celebrare insieme alla cittadinanza 70 anni di ricerche dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della Sezione di Padova.La serata si svilupperà come un dialogo tra tre scienziati, Antonio Zoccoli, presidente dell’Istituto Nazionale di […]
Oltre 400 studentesse e studenti del Veneto quest’anno partecipano alle Masterclass internazionali di fisica delle particelle, coordinate a livello nazionale dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e organizzate a Padova dalla Sezione INFN di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Fisica e Astronomia e di Matematica dell’Università degli Studi di Padova. Grazie alle Masterclass […]
Il giorno 11 Febbraio si celebra in tutto il mondo la “Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza” istituita dall’ONU nel 2015, una giornata pensata per promuovere l’uguaglianza di genere e per far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza. Con l’intento di sensibilizzare al tema, […]