I PCTO si rinnovano per l’anno scolastico 2023-24
Con il nuovo anno scolastico 2023-24 i PCTO dell’INFN Padova sono tornati totalmente in presenza.
La Sezione, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, ha avviato i primi due percorsi e sta ospitando 40 studenti per l’ormai consolidato Radiolab e 30 per il nuovissimo Raggi Cosmici, da 11 scuole secondarie di secondo grado del Veneto.
Il percorso RadioLab ha il duplice scopo di formare gli studenti sulle tematiche ambientali legate alla radioattività naturale ed antropica, con particolare riguardo all’impatto del radon che può accumularsi per cause naturali negli edifici. Tramite lezioni teoriche e attività pratiche gli studenti impareranno concretamente come si realizza uno studio sperimentale attraverso l’analisi della concentrazione di Radon.
Raggi cosmici è il nuovo percorso PCTO, che prende spunto e include l’International Cosmic Day, l’evento internazionale giunto alla 12esima edizione, che ha lo scopo di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per scoprire e approfondire le proprietà e il significato delle informazioni che ci arrivano dall’universo attraverso i raggi cosmici.
Sono da poco aperte le iscrizioni al Premio Asimov per l’editoria scientifica, che lo scorso anno ha visto in Veneto la partecipazione di 24 scuole, per un totale di quasi 1000 studenti, che hanno recensito i libri finalisti contribuendo a decretare come vincitore del premio Edoardo Borgomeo, con Oro Blu.
I libri finalisti della nuova edizione sono visibili a questa pagina e le scuole possono iscriversi tramite il relativo portale fino al 1 febbraio 2024.