Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) Presso la Sezione di Padova dell'INFN
A partire dall’anno scolastico 2015-16 la Sezione di Padova dell’INFN ospita degli studenti per progetti individuali o collettivi di Alternanza Scuola lavoro, ora PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).
Gli ambiti variano di anno in anno, si va dai servizi di tipo tecnico e amministrativo all’affiancamento in progetti di ricerca e alla comunicazione.
Gli studenti provengono da scuole secondarie di diversi indirizzi di Padova e provincia.
Come partecipare
Le scuole interessate ad attivare un percorso presso la Sezione di Padova dell’INFN possono contattare la referente per l’Alternanza Scuola Lavoro
Anna Dalla Vecchia tel. 049 967 7022
Percorsi attivi
Per l’anno scolastico 2020-21 riproponiamo il progetto Radiolab, che si svolgerà tra dicembre 2020 e maggio 2020.
Proseguirà inoltre l’iniziativa Art & Science across Italy, già svolta negli anni scorsi.
Il progetto RadioLab ha il duplice scopo di formare gli studenti sulle tematiche ambientali legate alla radioattività naturale ed antropica, con particolare riguardo all’impatto del radon che può accumularsi per cause naturali negli edifici, e fornire loro, attraverso la preparazione e lo svolgimento in modo autonomo di misure di concentrazione di radon, un’occasione per imparare concretamente come si progetta e si realizza uno studio sperimentale attraverso il contributo di vari gruppi che collaborano assieme.
Nel progetto sono previste delle lezioni per fornire le conoscenze necessarie sia sulla radioattività, sia sul funzionamento della strumentazione scientifica. Successivamente gli studenti potranno coordinarsi autonomamente per decidere le modalità di campionamento e per analizzare i dati raccolti, con l’aiuto e la supervisione di ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia e dell’INFN di Padova. Alla fine delle misure, gli studenti organizzeranno un incontro volto alla divulgazione dei risultati e alla sensibilizzazione di compagni e famiglie sui temi trattati nel progetto.

Art&Science Across Italy
Art & Science across Italy fa parte del progetto Europeo di CREATIONS di Horizon 2020, è rivolto agli studenti dei licei del terzo e quarto anno di Milano, Firenze, Padova/Venezia e Napoli e ha la durata di due anni (2017-2018).
Il progetto si propone di avvicinare gli studenti della scuola superiore al mondo della Scienza e della Ricerca ed in particolar mondo a quello della Fisica sub-nucleare.
Le attività consistono in: seminari tenuti da personale INFN presso le scuole; realizzazione di opere d’arte per l’allestimento di una mostra che trasmetta la scienza attraverso l’arte; realizzazione di installazioni con relative didascalie e schede esplicative; allestimento della mostra presso ciascuna città.
Percorsi conclusi

Ricerca
Durante il percorso avranno la possibilità di apprendere tecniche di analisi dati della Fisica Sperimentale attualmente in uso nei nostri esperimenti e loro applicazioni dirette in casi particolarmente semplici.

Outreach
Il progetto Outreach, attivato per l’a.s. 2018-2019 ha permesso la progettazione e realizzazione di materiale promozionale e di divulgazione per la Sezione di Padova dell’INFN. La prima fase del progetto prevedeva una serie di lezioni introduttive alle attività dell’ente, alla fisica delle particelle e dell’Universo e ai metodi e modi di lavoro della ricerca. Gli studenti hanno poi scelto tra tre attività: 1) creazione di una “mascotte” con relative fumetto/storie da inserire nel materiale divulgativo della Sezione 2) creazione di un video introduttivo sulle attività della Sezione 3) progettazione di gadget da usare in occasione di conferenze scientifiche e/o attività divulgative. Lo sviluppo dei progetti si è svolto in collaborazione con i tutor dell’INFN mediante incontri periodici.
Agli studenti è stato anche presentato il progetto RadioLab con il quale hanno collaborato per la produzione di materiale divulgativo e l’organizzazione dell’evento finale del progetto.

Officina meccanica

Segreterie e ILO

Calcolo e reti

Laboratorio di Elettronica
