Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) presso la Sezione di Padova dell'INFN
La Sezione di Padova dell’INFN ospita ogni anno alcuni studenti in Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) collettivi o individuali. Gli studenti provengono da scuole secondarie di diversi indirizzi, prevalentemente di Padova e provincia, ma anche di altre zone del Triveneto.
Le attività si svolgono indicativamente da novembre a maggio di ogni anno scolastico, mentre non sono previsti PCTO per il periodo estivo.
Come partecipare
PER L’ANNO SCOLASTICO 2024-25 LE ISCRIZIONI AI PCTO SONO CHIUSE
Le scuole interessate ad attivare un percorso presso la Sezione di Padova dell’INFN possono manifestare il proprio interesse inviando un’email all’indirizzo comunicazione@pd.infn.it
Percorsi attivi a.s. 2024-25
Radiolab
40 studenti di quarta e quinta, 40 ore tra attività in presenza e lavoro di gruppo.
Tutor: Christian Farnese
Il percorso RadioLab ha il duplice scopo di formare gli studenti sulle tematiche ambientali legate alla radioattività naturale ed antropica, con particolare riguardo all’impatto del radon che può accumularsi per cause naturali negli edifici. L’esperienza è un’occasione per imparare concretamente come si realizza uno studio sperimentale attraverso l’analisi della concentrazione di Radon.
Nel progetto sono previste delle lezioni e attività sulle seguenti tematiche: Fisica nucleare e radioattività ambientale, Il radon, Metodologia della misura (fondamenti della metodologia sperimentale utilizzata), Raccolta dati e analisi, Stesura di una relazione in gruppo.
Durante la seconda fase del progetto gli studenti, suddivisi in gruppi a seconda dell’istituto di provenienza, prepareranno ed eseguiranno la misura della concentrazione di radon. Per questo obbiettivo avranno a disposizione dei rivelatori passivi da posizionare presso delle località da loro scelte (casa, scuola, etc.). Dopo un periodo di esposizione e il trattamento adeguato, analizzeranno i campioni con la strumentazione che verrà messa a disposizione e potranno infine risalire alle concentrazioni di radon dei propri campioni.
In collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Raggi Cosmici
30 studenti di quarta e quinta, 20 ore tra attività in presenza e lavoro di gruppo.
Tutor: Sabine Hemmer
Raggi cosmici è il percorso PCTO che prende spunto e include l’International Cosmic Day, che ha lo scopo di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per scoprire e approfondire le proprietà e il significato delle informazioni che ci arrivano dall’universo attraverso i raggi cosmici. Gli studenti troveranno risposte a domande come: che cosa sono le particelle cosmiche? da dove provengono? che messaggi ci portano? come possiamo misurarle?
In collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Questo percorso include l’International Cosmic Day presso la Sezione di Padova.
Un ICD si svolgerà anche presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, con la formula tradizionale di una giornata.
Fisica e Musica - Progetto pilota
17 studenti di quarta e quinta, 30 ore tra attività in presenza e lavoro di gruppo.
Tutor: Sabine Hemmer
Fisica e Musica è il progetto pilota di un nuovo PCTO proposto dalla Sezione di Padova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con la collaborazione del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova.
Questo percorso intende avvicinare gli studenti e le studentesse alle conoscenze di fisica e matematica che hanno permesso lo sviluppo dei vari strumenti musicali, con un approccio sperimentale e non nozionistico. Verranno privilegiati il lavoro di gruppo e la condivisione di misure e risultati, la conoscenza di limiti e potenzialità del proprio strumento e di quello dei/delle propri colleghi orchestrali.
Premio Asimov per l'editoria scientifica
30 ore
Coordinatori locali e tutor PCTO: Antonio Caciolli, Alessandra Casotto
Dall’anno scolastico 2022-23 la Sezione di Padova dell’INFN, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, partecipa al Premio Asimov, un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Esso vede come protagonisti gli autori delle opere in lizza e migliaia di studenti italiani che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni. Il Premio intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara. Ciascuno studente o studentessa aderente all’iniziativa, in qualità di giurato, ha i compiti di leggere almeno uno dei libri in gara, di produrre una recensione originale del libro letto, e di esprimere un voto da 1 a 10 sempre dello stesso libro. Il libro vincitore viene determinato esclusivamente dai voti degli studenti e delle studentesse, che partecipano come membri della giuria.
In collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Art&Science Across Italy
Art & Science across Italy è un progetto Europeo del network CREATIONS (H2020) organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN di Ginevra per promuovere la cultura scientifica tra i ragazzi, coniugando i linguaggi dell’arte e della scienza: due strumenti di conoscenza tra le massime espressioni della creatività umana.
Obiettivo primo del progetto è avvicinare gli studenti al mondo della scienza e della ricerca, indipendentemente dall’attitudine per le materie scientifiche e dalle conoscenze iniziali, usando l’arte come linguaggio di comunicazione.
Le attività consistono in: seminari tenuti da personale INFN presso le scuole; realizzazione di opere d’arte per l’allestimento di una mostra che trasmetta la scienza attraverso l’arte; realizzazione di installazioni con relative didascalie e schede esplicative; allestimento della mostra presso ciascuna città.
Coordinatore locale e tutor PCTO: Michele Michelotto
Le iscrizioni delle scuole alla quinta edizione 2024-26 sono aperte fino al 31/12/2024.
Materiali ed eventi delle edizioni precedenti
- A.S. 2022-23 Angoli di fisica – I progetti per le scuole raccontati dagli studenti. Questi sono i poster realizzati da alcuni degli studenti partecipanti.
- A.S. 2021-22 “Spring School – Misure di radon in acqua” nell’ambito del Festival delle Scienze di Vibo Valentia. I tre studenti che hanno partecipato, assieme ai colleghi di tutta Italia, ci raccontano la loro esperienza in questo video.
- A.S. 2018-19 Mostra Outreach – Radiolab: la ricerca a casa tua – Radiolab Video 2019-2020
Percorsi conclusi
Astrofisica Nucleare
Il progetto si pone l’obiettivo di introdurre gli studenti alla tematica della nucleosintesi stellare: gli elementi che compongono il nostro corpo e che osserviamo sulla Terra o nel sistema solare sono stati prodotti in processi nucleari avvenuti principalmente nelle varie fasi dell’evoluzione stellare. Agli studenti verranno fornite le basi di fisica nucleare e astrofisica per capire come avvengono questi processi e come si possono studiare sperimentalmente i meccanismi che stanno alla loro base. Gli studenti analizzeranno dei dati sperimentali ottenuti nell’ambito dell’esperimento LUNA, situato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, al fine di determinare alcuni parametri fondamentali che regolano i meccanismi nucleari all’interno delle stelle e che sono alla base delle predizioni dei modelli di evoluzione stellare. In collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Ricerca
- Stage sulla misurazione dei raggi cosmici presso i Laboratori Nazionali di Frascati: due studenti di scuole venete, partecipanti all’International Cosmic Day 2021, sono stati selezionati per questa esperienza che si è svolta dal 3 al 6 maggio 2022.
Outreach
Il progetto Outreach, attivato per l’a.s. 2018-2019 con il Liceo Artistico P. Selvatico di Padova, ha permesso la progettazione e realizzazione di materiale promozionale e di divulgazione per la Sezione di Padova dell’INFN.
La prima fase del progetto prevedeva una serie di lezioni introduttive alle attività dell’ente, alla fisica delle particelle e dell’Universo e ai metodi e modi di lavoro della ricerca. Gli studenti hanno poi scelto tra tre attività: 1) creazione di una “mascotte” con relative fumetto/storie da inserire nel materiale divulgativo della Sezione 2) creazione di un video introduttivo sulle attività della Sezione 3) progettazione di gadget da usare in occasione di conferenze scientifiche e/o attività divulgative. Lo sviluppo dei progetti si è svolto in collaborazione con i tutor dell’INFN mediante incontri periodici.
Agli studenti è stato anche presentato il progetto RadioLab con il quale hanno collaborato per la produzione di materiale divulgativo e l’organizzazione dell’evento finale del progetto.