– 27 positions with assigned research topics (1 funded by INFN – Laboratori Nazionali di Legnaro – Topic: Research in Nuclear Physics within the activities of the National Laboratories of Legnaro);
– 4 positions without scholarship.
When not explicitly indicated, the positions are to be considered without any restriction on the institution that awarded the M. Sc. (equivalent to the Italian Laurea Magistrale) to the candidate: everyone is encouraged to apply!
For any questions, please do not hesitate to contact the PhD School Secretary, Mrs. Cristina Mazzucco
Contact • Cristina Mazzucco (Physics PhD School – secretary) ()
In uno dei luoghi più suggestivi di Padova, il Salone di Palazzo della Ragione, “Storie di fisica e fisici” sarà l’occasione per celebrare insieme alla cittadinanza 70 anni di ricerche dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della Sezione di Padova.
La serata si svilupperà come un dialogo tra tre scienziati, Antonio Zoccoli, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Antonio Masiero, ex-direttore della Sezione ed ex- membro di Giunta e Roberto Carlin, attuale direttore della Sezione di Padova, stimolato dalle curiosità e dalle domande della divulgatrice e giornalista scientifica Barbara Gallavotti.
Attraverso l’alternarsi di discussioni, video, immagini e brani musicali suonati da un ensemble di giovani musicisti del Conservatorio “Cesare Pollini”, verrà ripercorsa la storia dell’INFN con particolare riferimento alla Sezione di Padova, una delle 4 sezioni fondatrici dell’ente: dai suoi inizi sulle tracce di Enrico Fermi e la sua scuola, alle più recenti scoperte delle onde gravitazionali e del bosone di Higgs, raccontata dalla direttrice generale del CERN, Fabiola Gianotti, collegata in diretta.
Grazie alle Masterclass internazionali, studentesse e studenti potranno fare esperienza diretta di come funzionano le ricerche di grandi laboratori di ricerca internazionali come il CERN di Ginevra e il KEK di Tsukuba, in Giappone. Saranno accompagnati da ricercatori e ricercatrici in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle ed esploreranno direttamente i segreti dell’acceleratore LHC (Large Hadron Collider) del CERN, analizzando i veri dati degli esperimenti.
Oggi, 7 marzo, si parte con la prima Masterclass sull’esperimento BELLE II del laboratorio KEK, a cui seguiranno le Masterclass sugli esperimenti del CERN nelle date di 14, 15 e 16 marzo. Tutte le Masterclass si svolgono nell’orario 10-17 e saranno online il 7 marzo e in presenza presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova (Plesso Paolotti) nelle altre date.
Le giornate di Masterclass prevedono attività divise tra seminari introduttivi ed esercitazioni al computer su uno degli esperimenti degli acceleratori SuperKEKb di Tsukuba e LHC di Ginevra. Le studentesse e gli studenti potranno scoprire il mondo delle particelle e tutte le loro caratteristiche, analizzando in prima persona i dati di LHC provenienti dagli esperimenti LHCb, CMS e ALICE e dell’esperimento BELLE II del KEK.
Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, ci sarà un video-collegamento con ricercatori e ricercatrici del CERN e del KEK e i giovani partecipanti alle Masterclass di tutto il mondo per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.
L’iniziativa, giunta alla 18° edizione, fa parte delle Masterclass internazionali organizzate da IPPOG (
enti delle scuole secondarie di II grado.
Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare quest’anno sono presenti le sezioni di Bari, Bologna, Cagliari, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Milano Bicocca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Sapienza Università di Roma, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Salerno, Torino, Trieste, Trento e Udine, e i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF).
Contatti locali
PADOVA (7 marzo Belle II, 14 marzo LHCb, 15 marzo CMS, 16 marzo ALICE): Masterclass in Presenza e Online
Dove: Dipartimento di Matematica UNIPD
Numero di studenti coinvolti: 415
Il giorno 11 Febbraio si celebra in tutto il mondo la “Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza” istituita dall’ONU nel 2015, una giornata pensata per promuovere l’uguaglianza di genere e per far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza.
Le nostre ricercatrici, che vedete nel video qui sotto, sono pronte a rispondere a tutte le curiosità degli studenti e delle studentesse in tema di fisica e astronomia:
dalle particelle alle galassie, passando per la fisica della materia , senza escludere anche domande sul percorso di studi o sulla parità di accesso alle scienze.
Gli studenti invieranno le loro domande attraverso un apposito form e le nostre ricercatrici risponderanno con dei video che saranno pubblicati in questa pagina https://link.medium.com/SGLajgF7hnb
Potranno essere organizzati inoltre degli eventi online sugli argomenti più richiesti.
A dieci anni dalla scomparsa della Prof.ssa Milla Baldo Ceolin, il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e la Sezione INFN di Padova ricordano la figura della scienziata e collega che ha operato nella città di Padova e che, con i suoi studi e le sue pionieristiche e lungimiranti ricerche, ha aperto orizzonti nuovi alla fisica moderna e alla conoscenza della struttura dell’Universo. Una figura poliedrica e all’avanguardia, prima donna ad ottenere una cattedra in Fisica presso il prestigioso ateneo patavino nel 1963.
La manifestazione si articolerà in due giornate.
La sera del 24 Novembre, si terrà nell’Aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia, la rappresentazione dello spettacolo teatrale “La Forza Nascosta”. La pièce offre una visuale sulla Fisica del ‘900 attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste, fra cui, appunto, proprio la Prof.ssa Milla Baldo Ceolin. Lo spettacolo è anche l’occasione per riaccendere in ciascun spettatore, uomo o donna, giovane o meno, il desiderio di cercare e riconoscere i semi della Forza Nascosta, che spinge ad amare la Scienza, luogo di rispetto e di civile convivenza.
Nella giornata del 25 Novembre, sempre nell’Aula Rostagni del DFA, eminenti rappresentanti istituzionali del mondo accademico, rievocheranno il pensiero scientifico della prof.ssa Milla Baldo Ceolin e la sua vivacità culturale oltre che umana. La giornata vedrà partecipe, fra gli altri, anche il premio Nobel, Giorgio Parisi. A seguire, saranno illustrati i progressi delle pioneristiche ricerche avviate dalla scienziata e l’attuale stato dell’arte, attraverso alcune presentazioni da parte di brillanti ricercatrici che, nel solco avviato già negli anni ’60, hanno continuato con passione e dedizione ad esplorare l’Universo.
Per la partecipazione in presenza ad entrambe le giornate è necessaria la prenotazione (fino ad esaurimento posti disponibili). La giornata del 25 potrà essere seguita anche da remoto.
La Settimana della Scienza e Innovazione, giunta alla nona edizione, si svolgerà da lunedì 11 a domenica 17 ottobre 2021 in varie sedi della città di Padova.
lunedì 11 Ottobre 2021 / ore 16:30 – 17:45 — Osservatorio Astronomico di Padova I COLORI DELLE STELLE (Stefano Ciroi, Paolo Ochner, Alessandro Siviero)
lunedì 11 Ottobre 2021 / ore 18:00 – 19:15 — Caffè Pedrocchi, Sala Rossini ONDE GRAVITAZIONALI E COSMOLOGIA NEL XXI SECOLO (Angelo Ricciardone)
martedì 12 Ottobre 2021 / ore 18:00 – 19:15 — Palazzo Moroni, Sala Paladin FISICA NUCLEARE: UNA SCIENZA FONDAMENTALE CHE ENTRA NELLA VITA DI TUTTI (Lorenzo Fortunato)
mercoledì 13 Ottobre 2021 / ore 15:00 – 16:15 — Palazzo Moroni, Sala Paladin VIDEO E GRAFICHE PER LA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA (Livia Conti, Giacomo Ciani, Vincenzo Napolano)
giovedì 14 Ottobre 2021 / ore 16:30 – 17:45 — Palazzo Moroni, Sala Paladin TOMOGRAFIA MUONICA: DALLA FISICA DELLE PARTICELLE ALLA SOCIETÀ (Altea Lorenzon)
Gli eventi che si terranno dal vivo al Caffè Pedrocchi e a Palazzo Moroni saranno anche trasmessi in streaming.
Per la partecipazione agli eventi è richiesta la prenotazione sul sito della Settimana della Scienza e Innovazione, sia per la presenza in sala che per la partecipazione on-line.
Venetonight – Researchers’ Night è l’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data: quest’anno l’evento si svolgerà il 24 settembre 2021.
Dopo la scorsa edizione, che si è svolta completamente on line, quest’anno gli incontri ritorneranno anche in città: saranno ospitati in varie zone della città e molti saranno accessibili solo su prenotazione. Il programma generale della giornata e le modalità di prenotazione si trovano su https://venetonightpadova.it/
Ci saranno inoltre le proposte on-line a tema con presentazioni e visite virtuali su tantissimi temi di ricerca.
Vi proponiamo un viaggio virtuali nei luoghi dove si svolgono i grandi esperimenti di fisica. Ricercatrici e ricercatori vi accompagneranno e risponderanno alle vostre domande.
Programma: 17.00 Carlo Broggini (Direttore della Sezione INFN di Padova): Introduzione 17.05 Elisa Bernardini, Ilaria Viale: Dal Polo Sud alle Canarie: alla scoperta dei telescopi IceCube e MAGIC e dell’astronomia multimessaggera 18.00 Alessandro Pascolini: 1951-2021, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare compie 70 anni 18.10 Guillem Domenech: Finding out what our baby universe may have been up to 18.25 Antonio Caciolli: Il progetto Radiolab 18.35 Alberto Garfagnini: JUNO e la caccia ai neutrini: da Montegrotto Terme alla Cina 19.00 Manoj Kumar Mandal: The Mathematics behind the smallest scale experiment of the Universe 19.15 Sofia Talas: Spunti sulla fisica tra ieri e oggi 20.00 Paolo Ochner: Il cielo di Asiago 21.00 Angela Fava, Filippo Varanini, Christian Farnese: L’esperimento ICARUS al Fermilab
Incontra ricercatrici e ricercatori…ti racconteranno le loro scoperte e molto di più!
Programma 17.00 Flavio Seno (Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia): Introduzione 17.05 Francesca Barbaro: Fisica e medicina, l’unione fa la forza. I radiofarmaci. 17.25 Paolo Rossi: L’incontro tra un umano ed un marziano… il problema della materia ed antimateria – Lettura tratta da “I sei pezzi meno facili di R. Feynman” 17.35 Gianluca Ruffato: Dare forma alla luce: uno sguardo alla frontiera dell’ottica 18.00 Mia Tosi: Visita virtuale a CMS al CERN di Ginevra 19.30 Davide Cassani: La teoria dei buchi neri da Einstein a Hawking 19:50 Giacomo Ciani/Andrea Grimaldi: Viaggio nel cuore di Virgo: il gigante sensibile… alle onde gravitazionali 20:50 Bianca De Caro: La radiazione cosmica di fondo 21:05 Louis Gabarra: Il telescopio spaziale Euclid per studiare l’energia e la materia oscura 21:20 Francesco D’Eramo: Il sogno di Democrito in versione oscura 21:40 Ilenia Apicella, Anna Tovo: I sistemi complessi
Giovani ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova ci portano in viaggio nell’Universo.
Programma
19:00 Roberto Ragazzoni (Direttore INAF-OAPD Padova): Introduzione 19:05 Stefano Tornamienti: Carambole stellari: il gioco delle interazioni negli ammassi di stelle 19:35 Giacomo Mantovan: Esopianeti: viaggio alla scoperta di nuovi mondi 20:05 Francesco Sinigaglia: Animali cosmici e dove trovarli: a caccia di galassie nell’Universo a grande scala 20:35 Vito Squicciarini: Fotografie di mondi lontani 21:05 Simone Di Filippo: Adaptive Optics for dummies! 21:35 Irene Salmaso: Nasce – cresce – esplode: Supernovae e Astrofisica Multimessaggero 22:05 Emanuele Dondoglio: La rivoluzione Silenziosa degli Ammassi Globulari 22:35 Marco Dall’Amico Briscola di buchi neri: onde gravitazionali ed incontri tripli
Programma delle attività in presenza
Presso le postazioni zona Piovego, viale G. Colombo
16.50 – 17.40 “INFN LNL visto da studenti e da studentesse di scuola secondaria di II grado” – postazione 1
17.40 – 18.30 “INFN LNL visto da studenti e da studentesse di scuola secondaria di II grado” – postazione 1
16.55 – 17.45 “Giochi al museo di Storia della fisica” – postazione 2
17.45 – 18.35 “Giochi al museo di Storia della fisica” – postazione 2
18.35 – 19.25 “Scopriamo Lo spazio”, presentazione del libro – postazione 2
18.30 – 19.20 “Il progetto ERC Enubet” – postazione 1
19.20 – 20.10 “Il progetto ERC Enubet” – postazione 1
19.25 – 20.15 “Il plasma” – postazione 2
20.10 – 21.00 “Cherenkov Telescope Array” – postazione 1
20.15 – 21.05 “Il plasma” – postazione 2
21.00 – 21.50 “Quale particella elementare sei?” – postazione 1
21.05 – 21.55 “Onde gravitazionali e interferometri” – postazione 2
21.50 – 22.40 “Il cielo notturno con Stellarium” – postazione 3
21.50 – 22.40 “VR Lab: “il laboratorio di realtà virtuale” – postazione 1
21.55 – 22.45 “Onde gravitazionali e interferometri” – postazione 2
22.40 – 23.30 “VR Lab: “il laboratorio di realtà virtuale” – postazione 1
22.40 – 23.30 “Il cielo notturno con Stellarium” – postazione 3
22.45 – 23.30 “Quale particella elementare sei?” – postazione 2
Ricostruire, in totale sicurezza, una mappa di densità in 3D del combustibile esausto contenuto nei depositi delle centrali nucleari europee grazie a una tecnologia sviluppata dalla fisica delle particelle. Sarà questo il compito del progetto MuTomCa (MUon TOmography for CAstors) che prevede la costruzione di un rivelatore a muoni, particelle simili agli elettroni ma con una massa circa 200 volte superiore, in grado di restituire un’immagine tomografica molto precisa dell’interno dei contenitori, in cui è stoccato il combustibile esausto, operando dall’esterno. In Europa, attualmente, esistono circa 1500 contenitori su cui potrebbe essere applicata questa tecnologia. “Questa attività dimostra come le tecnologie sviluppate per la ricerca di base si possano utilizzare per applicazioni di pubblica utilità: laddove le tecnologie convenzionali non funzionano, l’uso di rivelatori e di tecniche di ricostruzione delle tracce delle particelle cariche, tipici degli esperimenti al CERN, porta a nuove interessantissime potenzialità” spiega Paolo Checchia, responsabile scientifico per l’INFN del progetto. Il progetto è frutto di una collaborazione internazionale tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italia), il Centro Ricerche Jülich (Germania), il gestore dei depositi di contenitori BGZ (Germania) e la Comunità Europea della Energia Atomica (EURATOM). Ad oggi, non è disponibile alcun metodo sufficientemente preciso per una ri-verifica del combustibile esausto conservato in fusti fortemente schermati con pareti spesse, in cui il combustibile interno è praticamente inaccessibile al rilevamento con neutroni e raggi gamma poiché schermato dai blocchi di combustibile esterno. La rilevanza di questo problema aumenterà con la graduale eliminazione della produzione di energia nucleare dove non fosse disponibile alcuna installazione in loco per aprire i contenitori di combustibile esausto, ai fini di una nuova verifica, nel caso in cui tutte le misure di contenimento e sorveglianza relative alle salvaguardie fallissero. La tomografia muonica è una tecnica che utilizza i muoni, particelle che vengono prodotte quando i raggi cosmici provenienti dallo spazio interagiscono con l’atmosfera terrestre, per ricostruire un’immagine della struttura interna di un oggetto anche molto grande. Mentre i raggi X, con cui si fanno le radiografie, non riescono ad attraversare più di qualche decina di centimetri, i muoni possono attraversare grandi spessori di materia, anche alcuni chilometri. Questa caratteristica permette di impiegare queste particelle per realizzare immagini tridimensionali di strutture di grandi dimensioni dall’esterno e in completa sicurezza.
Il rivelatore Un team di ricerca guidato dai fisici della sezione di Padova dell’INFN, a cui partecipano anche associati della sezione di Genova e di Pavia, sta lavorando alla costruzione di un rivelatore per muoni basato sulla tecnologia dei “tubi a deriva”. Questa tecnologia è frequentemente usata per rivelare particelle cariche ed è usata nei rivelatori a muoni degli esperimenti dell’acceleratore LHC, del Cern , dove ha dato un contributo fondamentale, ad esempio, alla scoperta del bosone di Higgs. Una volta completato, il rivelatore sarà formato da due moduli, ciascuno alto 4 metri e mezzo con una base di 1 metro e mezzo e con un peso di 1 tonnellata. All’interno di ogni modulo, sei strati di 30 o 31 tubi a deriva costituiti da un tubo di alluminio di 5 cm di diametro e riempito con una particolare miscela di gas, con al centro un sottile filo di rame e berillio posto ad una tensione di 3000 V. Al passaggio dei muoni cosmici il rivelatore è in grado di misurarne la posizione e la direzione con estrema precisione e, grazie a questi dati, è possibile riscostruire l’immagine interna della struttura che si andrà ad analizzare. La fase di costruzione e assemblaggio durerà circa 1 anno ed è in corso in Italia. La successiva fase di test si volgerà in Germania e durerà circa 6 mesi. Il team di ricerca di Padova è composto da ricercatori e tecnologi tra dipendenti ed associati: Paolo Andreetto, Massimo Benettoni, Paolo Checchia, Enrico Conti, Franco Gonella, Altea Lorenzon, Fabio Montecassiano e Gianni Zumerle. Tutte le attività sono effettuate col supporto dello staff tecnico (Lorenzo Barcellan, Marco Bettini, Nicola Bez, Lorenzo Castellani, Andrea Colombo, Federico Fabris, Daniele Mazzaro, Loris Ramina, Matteo Turcato, Pier Giuseppe Zatti e altri). Inoltre, il progetto vede la partecipazione di studenti del Corso di Laurea e di Laurea Magistrale in Fisica in qualità di laureandi.
Le applicazioni della tomografia muonica La prima applicazione di questa tecnologia risale alla fine degli anni ’60 quando, nel contesto di un’indagine archeologica in Egitto, furono installati dei rivelatori di muoni nella piramide di Chephren, nella piana di Giza, per capire se al suo interno esistessero altre camere ancora da scoprire. All’epoca non se ne trovarono altre. Recentemente, invece, studiando la piramide di Cheope è stata scoperta la presenza di una nuova camera sconosciuta. Le applicazioni più recenti della radiografia muonica interessano, in particolar modo, i vulcani. Installando un rivelatore alla base, è possibile, infatti, avere informazioni sulla struttura interna, in particolare sul condotto vulcanico, che ha una densità diversa rispetto alla roccia che lo circonda tanto da risultare ben visibile nell’immagine. Altre applicazioni dell’uso dei muoni cosmici si possono trovare nei controlli dei mezzi di trasporto per contrastare il contrabbando nucleare, in applicazioni industriali per evitare incidenti dovuti a fusioni di sorgenti radioattive nelle fonderie e per ottimizzare il ciclo degli altoforni. Sarà possibile usare la stessa tecnologia per studiare altri tipi di rifiuti nucleari immagazzinati nei decenni passati in contenitori di cemento che necessitano di esser messi in sicurezza.
Venetonight – Researchers’ Night è l’iniziativa che fa incontrare ricercatrici e ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data: quest’anno l’incontro – che si terrà il 27 Novembre – sarà virtuale. Questo evento rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, aprire uno spazio di dialogo con la cittadinanza e sensibilizzare alla carriera scientifica. Nella nostra regione va in scena Venetonight, l’evento organizzato dalle Università di Padova, Verona e Venezia Ca’ Foscari e molti enti di ricerca. Il programma completo dell’evento si trova su https://venetonightpadova.it/
Il programma degli interventi è disponibile qui sotto: sarà sufficiente cliccare sul relativo link per collegarsi, senza necessità di prenotazione, e seguire l’intervento scelto. Sarà possibile passare da un evento all’altro, a seconda degli argomenti di interesse, come se si entrasse e uscisse da una stanza.
Gli eventi in diretta saranno coordinati da ricercatrici e ricercatori dei due enti, che si alterneranno per coprire tutta la durata dell’evento, per introdurre e presentare i numerosi interventi previsti.
In questo webinar si susseguiranno collegamenti dai siti sperimentali di grandi esperimenti da tutto il mondo: dalle Canarie al Polo Sud, dagli Stati Uniti al Giappone. Ricercatori e ricercatrici ci racconteranno in diretta dai laboratori gli esperimenti sulla fisica dei neutrini, la ricerca di onde gravitazionali e astronomia multimessenger e saranno disponibili per rispondere alle domande del pubblico.
Programma dettagliato:
16:00 – 17:15 Descrizione di uno strumento MAGICo (Ilaria Viale, Alessia Spolon) 17:30 – 18:30 L’esperimento IceCube al Polo Sud (Elisa Bernardini, Caterina Boscolo Meneguolo) 18:45 – 19:45 L’esperimento ICARUS al FermiLab (Angela Fava) 20:00 – 21:00 Visita a Virgo (Giacomo Ciani) 21:15 – 22:00 Visita a Super Kamiokande (Mathieu Lamoureux , Nataly Ospina e Fabio Jacob)
Una visita virtuale dell’esperimento CMS, uno dei principali in corso al CERN di Ginevra, il mondo delle particelle e l’Universo spiegato ai bambini e tante attività interattive per conoscere l’acceleratore del futuro, dare la caccia a nuova fisica e scoprire le caratteristiche dei neutrini vi aspettano nel corso di questo webinar. La diretta si concluderà con un quiz aperto a tutti: chi riuscirà a riconoscere le tracce delle particelle?
Programma dettagliato:
15:30 – 16:30 CMS visita virtuale (intervento che sarà gestito dal Cern da Ginevra. Locandina) 17:00 – 17:30 Planck, Quanto ne sai di… Atomi? (Agnese Sonato, Sarah Libanore) – attività dai 6 anni 17:30 – 17:50 CMS activity Book (Mia Tosi) – attività dai 6 anni 17:50 – 18:10 Uno sguardo all’Universo (Sarah Libanore) – attività dai 6 anni 18:10 – 18:25 Il progetto Radiolab (Sabine Hemmer) 18:25 – 18:45 A Caccia Di Nuova Fisica … con un acceleratore di particelle (Gaia Grosso, Enrico Luisiani) 18:45 – 19:00 CloudVeneto e il caso d’uso di CMS (Federica Fanzago, Massimo Sgaravatto, Marco Verlato) 19:00 – 19:30 Fasci di neutrini come non se ne erano mai visti – ENUBET (Andrea Longhin) 19:35 -19:45 L’incontro tra un umano ed un marziano… il problema della materia ed antimateria – Lettura tratta da “I sei pezzi meno facili di R. Feynman” (Paolo Rossi) 19:45 – 20:30 Futuri acceleratori di particelle (Patrizia Azzi) 20:45 -21:30 Riconosci le particelle in ICARUS e CMS (Christian Farnese, Roberto Rossin)
Si può cucinare con il plasma? Posso muovere le gocce come un PacMan? Chi, come e quando iniziò la lotta alle fake-news? Nel corso di questa diretta si alterneranno le spiegazioni delle ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova e dell’INFN che risponderanno a queste e tante altre curiosità del pubblico.
Programma dettagliato:
17:00 – 17:30 Modelli Semplici per Sistemi Complessi (Ilenia Apicella, Anna Tovo) 17:40 – 17:55 Si può cucinare con il plasma? (Alessandro Patelli) 18:00 – 18:20 La radiazione cosmica di fondo (Bianca De Caro) 18:30 – 18:50 Super-coerenza quantistica nella materia (Luca Salasnich) 19:00 – 19:20 Sulle orme di Democrito alla ricerca della materia oscura (Francesco D’Eramo) 19:30 – 19:50 Bolle quantistiche (Andrea Tononi) 20:00 – 20.10 Alpinismo di gocce (Matteo Pierno) 20:10 – 20:20 Trova l’intruso: lo scienziato dei materiali in mezzo ai fisici (Francesco Sgarbossa) 20:00 – 20:20 Controllo di gocce: come muovere un PacMan (Matteo Pierno) 20:30 – 20:45 Si può cucinare con il plasma? (Alessandro Patelli) 20:45 – 21:00 Super-coerenza quantistica nella materia (Luca Salasnich) 21:00 – 21:30 Chi, come e quando iniziò la lotta alle fake-news? (Sofia Talas) 21:40 – 22:00 Sulle orme di Democrito alla ricerca della materia oscura (Francesco D’Eramo)
Giovani ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova ci portano in viaggio nell’Universo dal tempo degli albori al sistema solare per finire con un “tuffo nel… vuoto”.
Programma dettagliato:
18-18.30: Munaretto: ”Esplorando Mercurio: da MESSENGER a BepiColombo” 18:30-19: Lacedelli: “Pianeti extrasolari: alla ricerca di nuovi mondi” 19-19.30: Salmaso: “Supernovae e astrofisica multimessaggero” 19.30-20: Sinigaglia: “Cartografia cosmica: come mappiamo il nostro Universo?” 20-20.30: Rastello: “Valzer di Buchi Neri a Tempo di Onde Gravitazionali” 20.30-21: Romano: “ALMA: un viaggio nel tempo agli albori dell’Universo” 21-21.30: Santoliquido: “Sulla cresta dell’onda… gravitazionale: le ultime nuove scoperte” 21.30-22: Estrada: “Un tuffo nel vuoto: breve tutorial per uccidere una galassia”
In aggiunta alle proposte serali, INFN Sezione di Padova e Dipartimento di fisica e Astronomia dell’Università di Padova propongono un percorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, alla scoperta di uno dei più incredibili esperimenti mai costruiti sulla terra: l’osservatorio IceCube.
Tra i ghiacci dell’Antartide, esattamente sotto il Polo Sud geografico, si trova un km cubo di ghiaccio attrezzato per rilevare i neutrini astrofisici, interessantissimi e sfuggenti messaggeri provenienti dal cosmo.
Alcuni scienziati, detti Winterovers, provenienti da tutto il mondo si turnano nel corso dell’anno, che qui è scandito dalle stagioni polari, per recarsi alla stazione scientifica internazionale del Polo Sud, pronti ad affrontare le sfide di una vita ai confini del mondo!
Gli incontri saranno due, trasmessi in diretta solo per gli studenti che potranno così intervenire con le loro domande, ma la registrazione sarà poi pubblicata sui nostri canali YouTube:
Incontro del 20 novembre: i ricercatori padovani coinvolti in IceCube presenteranno l’esperimento agli studenti e ai docenti, con lo scopo di prepararli e stimolare la curiosità in vista della seconda parte del percorso.
Incontro del 27 novembre: il cuore dell’esperienza sarà infatti il collegamento streaming con i Winterovers che si trovano al Polo Sud, con cui gli studenti potranno dialogare, ponendo le loro domande. Nella speranza che condizioni atmosferiche e satellite siano dalla nostra e rendano possibile un collegamento non facile, ma anche questo fa parte dell’avventura…
L’esperimento LUNA fa luce sulla densità della materia che compone tutto ciò che conosciamo nell’Universo
C’è una reazione chiave di quel processo fondamentale, chiamato nucleosintesi primordiale, che ha portato alla produzione degli elementi chimici più leggeri nei primi momenti di vita del nostro Universo: è la reazione per mezzo della quale da un protone e un nucleo di deuterio si ottiene uno dei due isotopi stabili dell’elio, l’Elio-3.
Questa reazione è stata ora indagata con una precisione mai raggiunta prima dall’esperimento LUNA (Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics) nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN: è stato così possibile raffinare i calcoli della nucleosintesi primordiale, ricavando un’accurata determinazione della densità della materia ordinaria, di cui è fatto tutto ciò che conosciamo, compresi gli esseri viventi.
I risultati della misura di LUNA, insieme a una discussione delle loro conseguenze cosmologiche, sono stati pubblicati sulla rivista Nature.
“In questo particolare studio – spiega Gianluca Imbriani responsabile della collaborazione LUNA – oltre alla nostra decennale esperienza nel campo dell’astrofisica nucleare sperimentale, ci siamo avvalsi della preziosa collaborazione del gruppo di fisica astroparticellare e cosmologia teorica dell’Università Federico II di Napoli per ottenere un’accurata determinazione della densità barionica grazie al codice Parthenope, che simula il processo di nucleosintesi primordiale. Mentre, per la descrizione dell’interazione nucleare abbiamo collaborato con il gruppo di fisica nucleare teorica dell’Università di Pisa”.
Durante la loro vita le stelle convertono gli elementi chimici leggeri in elementi più pesanti, tramite processi di fusione nucleare. Non tutti gli elementi chimici però sono prodotti nelle stelle: il protone e il neutrone che costituiscono i primi mattoni per la costruzione di tutti gli elementi chimici, si formano nei primissimi istanti del big bang. Dopo circa 3 minuti dal Big Bang, la temperatura scende a un miliardo di gradi e il deuterio può finalmente essere prodotto dalla fusione di protoni e neutroni senza essere distrutto dall’interazione con i fotoni di alta energia. Inizia così la sintesi degli elementi più leggeri, nota come nucleosintesi primordiale.
Nel silenzio cosmico dei Laboratori sotterranei del Gran Sasso, dove 1400 m di roccia proteggono le sale sperimentali dalle radiazioni esterne, l’esperimento LUNA è in grado di ricreare i processi che sono avvenuti durante la nucleosintesi primordiale e che tutt’ora avvengono nelle stelle, e di riportare con il suo acceleratore di particelle l’orologio indietro nel tempo fino a pochi minuti dopo la nascita dell’Universo. L’abbondanza di deuterio primordiale è determinata principalmente dalla reazione misurata durante la lunga campagna di misure effettuate a LUNA. La densità di materia barionica ottenuta attraverso il risultato di LUNA è in ottimo accordo con il valore ricavato dallo studio della radiazione cosmica di fondo, il residuo “fossile” del Big Bang.
“L’esperimento LUNA – aggiunge Imbriani – proseguirà la sua attività scientifica nel prossimo decennio con il progetto LUNA-MV, focalizzato sullo studio di processi chiave per la composizione chimica dell’Universo e la nucleosintesi degli elementi più pesanti”.
LUNA è una collaborazione scientifica internazionale composta da circa 50 ricercatori italiani, tedeschi, britannici ed ungheresi. In particolare, collaborano all’esperimento: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, le sezioni INFN e le università di Bari, Genova, Milano Statale, Napoli Federico II, Padova, Roma Sapienza, Torino e l’Osservatorio di Teramo dell’INAF Istituto Nazionale di Astrofisica per l’Italia; l’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf per la Germania, la School of Physics and Astronomy dell’Università di Edimburgo per il Regno Unito e l’ATOMKI di Debrecen e il Konkoly Observatory di Budapest per l’Ungheria.
La collaborazione LUNA annovera una forte componente di ricercatori sia della Sezione INFN diPadova che del Dipartimento di Fisica e Astronomiadell’Università di Padova. La presenza di LUNA a Padova inizia nel 1993, con la venuta dal Gran Sasso di Carlo Broggini, che poi diventerà spokesperson della collaborazione. L’attività si è sin dall’inizio focalizzata sulla realizzazione ed acquisizione dati di set-up con rivelatori γ al germanio, come quello usato nella misura sopra descritta. La ricerca si è concentrata all’inizio sullo studio delle più importanti reazioni di combustione dell’idrogeno nelle stelle, in particolare nel Sole, per consentire il calcolo preciso del flusso e dello spettro dei neutrini solari. Terminata la fase “solare”, è iniziata la fase, tuttora in corso, focalizzata sui processi di combustione dell’idrogeno nei cicli che si innescano a temperature maggiori di quella del Sole, e che sono responsabili della produzione degli elementi sino all’alluminio. Il prossimo decennio sarà dedicato allo studio delle reazioni fondamentali della combustione dell’elio e del carbonio nelle stelle con il nuovo acceleratore da 3.5 MV del progetto LUNA-MV, che sarà installato il prossimo anno ai laboratori sotterranei del Gran Sasso. Sono infatti questi i processi che determinano l’abbondanza galattica di gran parte degli elementi che popolano la tavola periodica e l’evoluzione delle stelle più massicce sino all’esplosione delle Supernovae.
Il gruppo LUNA di Padova è ora costituito da Carlo Broggini, Antonio Caciolli, Rosanna Depalo, Paola Marigo, Roberto Menegazzo, Denise Piatti e Jakub Skowronski, con Antonio Caciolli responsabile locale INFN.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionaliSempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.