Servizio Prevenzione e Protezione
Personale
Responsabile
Marta Dalla Vecchia
Tel.: 049.967.7292
Office: 142 marta.dallavecchia@pd.infn.it
Segreteria
Nicola Crespan
Tel.: 049.967.7158
Office: 133 nicola.crespan@pd.infn.it
Medico Competente e Autorizzato
Dott.ssa Maddalena Mazzi
medicocompetente@maddalenamazzi.it
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Luca Taffarello
Tel.: 049.967.7108
Office: 386
luca.taffarello@pd.infn.it
Numeri telefonici di emergenza
Numero telefonico d’emergenza | 049.827.7324 |
---|---|
Portineria Dipartimento di Fisica – Via Marzolo | 049.827.7088 |
Ufficio Tecnico Università | 049.827.3897 (H24) |
Istituto di Vigilanza | 049.807.4444 |
Pronto Soccorso | 118 |
Vigili del Fuoco | 115 |
Carabinieri | 112 |
Reperibilità per problemi impiantistici | 049.827.3897 |
Reperibilità per problemi di accessi (entrata-uscita) | 049.827.3898 |
Come affrontare un'emergenza sul posto di lavoro? Videotutorial
Addetti all'Emergenza
L’INFN ha provveduto alla designazione dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.
In attuazione di quanto previsto nel Piano di Emergenza, redatto in collaborazione con il Dipartimento di Fisica, i lavoratori sono organizzati in Squadre.
Normativa Vigente
Il primo riferimento in Italia per quanto riguarda la normativa sulla sicurezza sul lavoro è il Decreto Legislativo n.81 del 2008, meglio noto come D.Lgs. 81/08, e per tutti gli addetti ai lavori spesso semplicemente il “Testo Unico sulla sicurezza”.
È la raccolta ordinata e compiuta di articoli, commi, allegati, nella quale il legislatore indica ad aziende, datori di lavoro e lavoratori quanto è essenziale e obbligatorio fare in riferimento alla prevenzione, alla tutela della salute fisica e mentale, in ogni ambiente di lavoro.