Domande e risposte
Qui trovi tutte le risposte alle domande che ci avete mandato finora. Ne hai in mente un\’altra? Clicca sul pulsante qui sotto per scriverci, un nostro ricercatore ti risponderà. La tua domanda potrebbe anche essere pubblicata sul nostro sito!

Come varia l’intensità e la frequenza dei quanti di luce?Come si possono deviare in un tubo vuoto?
Alla fine del 19esimo secolo, da misure dello spettro elettromagnetico della luce, i fisici si resero conto di alcune contraddizioni tra la teoria presente allora per descrivere la luce e gli esperimenti. A quel tempo, la radiazione luminosa era descritta come un fenomeno puramente ondulatorio. Ciò era inconsistente con le osservazioni degli spettri termici dei […]
Perché il fotone è considerato un quanto di energia?
Alla fine del 19esimo secolo, da misure dello spettro elettromagnetico della luce, i fisici si resero conto di alcune contraddizioni tra la teoria presente allora per descrivere la luce e gli esperimenti. A quel tempo, la radiazione luminosa era descritta come un fenomeno puramente ondulatorio. Ciò era inconsistente con le osservazioni degli spettri termici dei […]

Perché, se i fotoni non hanno massa, questi vengono deviati dall’attrazione gravitazionale di oggetti molto massicci come le galassie?
Per rispondere alla domanda bisogna andare oltre la concezione di forza gravitazionale concepita in fisica classica e in particolare dalla teoria della gravità di Newton come effetto legato alla massa degli oggetti, e considerare la teoria della Relatività Generale derivata da Albert Einstein. Più in dettaglio, la teoria classica della gravita di Newton è valida sotto […]

Quanto pesa la Terra?
Prima di tutto, bisogna specificare che massa e peso sono due grandezze ben diverse. La massa, misurata in chilogrammi (kg), indica la quantità di materia di un corpo e non cambia, indipendentemente da dove si trova il corpo. Il peso, o più correttamente la forza peso, di un corpo invece indica la forza che agisce sul […]